Biotecnologo agrario
Descrizione
La professione di biotecnologo agrario prevede le seguenti attività: • la consulenza nei settori delle produzioni vegetali ed animali, con particolare riferimento all'impiego corretto di biotecnologie; • la consulenza per la certificazione della qualità genetica dei prodotti alimentari sia per gli animali che per l'uomo, in particolare per la tracciabilità di organismi geneticamente modificati (ogm) nelle filiere agroalimentari; • la consulenza nei settori delle tecnologie e trasformazioni alimentari e dei prodotti agricoli non alimentari con particolare riferimento al corretto impiego di biotecnologie; • la certificazione con l'impiego di biotecnologie innovative della qualità e del controllo nella sanita e provenienza dei prodotti agricoli, compresi quelli per l'alimentazione umana e animale; • le consulenze all'uso di biotecnologie per la certificazione varietale degli organismi vegetali; • la consulenza per l'uso di biotecnologie innovative per la diagnostica di patologie virali, batteriche e fungine nei vegetali; • la consulenza per il monitoraggio ambientale in campo agroalimentare, mediante l'uso di tecniche biotecnologiche innovative.