Consulente in proprietà industriale
Descrizione
Il consulente in proprietà industriale, abilitato e iscritto al relativo Albo professionale, è il professionista autorizzato alla rappresentanza di persone fisiche o giuridiche nelle procedure di fronte all'Ufficio italiano brevetti e marchi ed alla commissione dei ricorsi.
I consulenti in proprietà industriale, a seconda della sezione dell'Albo professionale in cui sono iscritte, (sezione brevetti, sezione marchi, oppure entrambe) svolgono per conto di qualsiasi persona fisica o giuridica tutti gli adempimenti previsti dalle norme che regolano i servizi attinenti rispettivamente alla materia dei brevetti per invenzioni, per modelli di utilità, per disegni e modelli per nuove varietà vegetali, per topografie dei prodotti a semiconduttori; ovvero alla materia dei marchi, dei disegni e modelli e delle indicazioni geografiche.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Prevede percorsi formativi e/o esami di
abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)
Requisiti
Il titolo di consulente in proprietà industriale è riservato alle persone iscritte nell'Albo dei consulenti abilitati. Le persone iscritte solo nella sezione brevetti devono utilizzare il titolo nella forma di “consulente in brevetti” e le persone iscritte solo nella sezione marchi devono utilizzare il titolo nella forma di “consulente in marchi”. Le persone iscritte in entrambe le sezioni possono utilizzare il titolo di consulente in proprietà industriale senza ulteriori specificazioni.
L'abilitazione è concessa previo superamento di un esame specifico al quale possono accedere le persone in possesso, tra l'altro, dei seguenti titoli:
• la laurea o un titolo universitario equipollente in qualsiasi Paese estero;
• un diploma o un titolo rilasciato da un Paese membro dell'Unione europea includenti l'attestazione che il candidato abbia seguito con successo un ciclo di studi post-secondari di durata minima di tre anni o di durata equivalente a tempo parziale, in un'università o in un istituto d'istruzione superiore o in un altro istituto dello stesso livello di formazione, a condizione che il ciclo di studi abbia indirizzo tecnico-professionale attinente all'attività di consulente in proprietà industriale in materia di brevetti d'invenzione e modelli ovvero in materia di marchi e disegni e modelli a seconda dell'abilitazione richiesta;
• attestazione idonea relativa al tirocinio professionale realizzato dalla persona presso società, uffici o servizi specializzati in proprietà industriale almeno per la durata di due anni effettivi.
Autorità Competente
Ministero dello Sviluppo Economico
Altre autorità
Ordine dei consulenti in proprietà industriale

Il progetto Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni è cofinanziato dal Programma nazionale Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021 – 2027