Docente di scuola primaria

SEP
18 - Servizi di educazione, formazione e lavoro

Descrizione

Il docente di scuola primaria contribuisce alla socializzazione e alla prima alfabetizzazione culturale dei bambini tra i 6 e gli 11 anni nell'ambito dell'istruzione obbligatoria attraverso la formazione e lo sviluppo cognitivo e psicologico individuale, nel rispetto delle diversità individuali. Attraverso un lavoro di alfabetizzazione e promozione dello sviluppo di capacità logico-relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo facilita l'acquisizione di conoscenze e abilità di base nell'ambito della lingua italiana, dell'inglese, dell'informatica, della matematica, delle metodologie scientifiche relative allo studio del mondo naturale.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Per la scuola primaria i titoli di accesso all'insegnamento, che sono anche abilitanti, sono i seguenti: Laurea in Scienze della formazione primaria, sia di vecchio ordinamento sia di nuovo ordinamento; Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002. Per la scuola primaria, infatti, l'abilitazione si consegue al termine di un corso di laurea magistrale quinquennale, comprensivo di tirocinio. Tale abilitazione consente l'inserimento nella II fascia delle graduatorie di Istituto per il conferimento degli incarichi a tempo determinato e la partecipazione ai Concorsi per titoli ed Esami.

Autorità Competente

Ministero dell'istruzione

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea