Dottore agronomo e dottore forestale

SEP
01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca

Descrizione

I dottori agronomi e forestali si occupano di tutte quelle attività volte a valorizzare e gestire i processi produttivi agricoli, zootecnici e forestali, a tutelare l'ambiente e, in generale, le attività riguardanti il mondo rurale.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Per poter esercitare l'attività di Dottore agronomo e Dottore forestale è necessario aver superato il relativo Esame di Stato ed essere iscritti alla Sezione A dell'Albo professionale dei Dottori agronomi e Dottori forestali. Per l'ammissione all'Esame di Stato è richiesto il possesso della laurea magistrale in una delle seguenti classi: • LM3 - Architettura del paesaggio • LM4 - Architettura e ingegneria edile • LM7 - Biotecnologie agrarie • LM35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio • LM48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale • LM69 - Scienze e tecnologie agrarie • LM70 - Scienze e tecnologie alimentari • LM73 - Scienze e tecnologie forestali e ambientali • LM86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali • LM75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio • LM81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo Le attività che caratterizzano la professione sono riportate dai commi 1, 2, 3, 4 dell'art. 11 del D.P.R. 328/2001 e dall'art. 2 della legge 10 febbraio 1992, n. 152.

Autorità Competente

Ministero della Giustizia

Altre autorità

Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea