Dottore commercialista

SEP
24 - Area comune

Descrizione

Il dottore commercialista svolge un'attività di servizio e consulenza a imprese o privati per quanto concerne: economia aziendale e diritto d'impresa, materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie e amministrative. L'ordinamento gli riconosce competenza specifica nelle seguenti attività: l'amministrazione e la liquidazione di aziende, di patrimoni e di singoli beni; le perizie e le consulenze tecniche; le ispezioni e le revisioni amministrative; la verificazione e ogni altra indagine in merito alla attendibilità di bilanci, di conti, di scritture e di ogni altro documento contabile delle imprese ed enti pubblici e privati; i regolamenti e le liquidazioni di avarie; le funzioni di sindaco e di revisore nelle società commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista si consegue attraverso il superamento dell'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A “Commercialisti” dell'Albo professionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili. Per l'ammissione all'Esame di Stato è necessario: - aver concluso il tirocinio professionale di 18 mesi presso un dottore commercialista iscritto nell'Albo da almeno 5 anni. Il praticantato può essere svolto anche contestualmente al biennio di studi relativo al conseguimento della laurea specialistica o magistrale, purché il corso di studio sia svolto conformemente agli accordi siglati dal Consiglio dell'Ordine e le Università, nel rispetto delle previsioni contenute nella convenzione quadro siglata dal Consiglio Nazionale e dal MIUR. Il tirocinante può, inoltre, svolgere parte del tirocinio all'estero (per un periodo non superiore a 6 mesi) presso un professionista abilitato e iscritto in uno degli Organismi riconosciuti. - aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio: - Laurea Magistrale nella classe LM 56 o Laurea specialistica nella classe 64/S – Scienze dell'economia - Laurea Magistrale nella classe LM 77 o Laurea specialistica nella classe 84/S – Scienze economico-aziendali - Diploma di laurea rilasciato dalla facoltà di economia secondo ordinamento previgente.

Autorità Competente

Ministero della Giustizia

Altre autorità

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea