Dottore in tecniche psicologiche

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il dottore in tecniche psicologiche è un professionista che, sulla base del proprio percorso formativo, è iscritto in uno dei due settori che compongono la Sezione B dell' Albo professionale degli Psicologi: Settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro; Settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità. Le attività che caratterizzano questa professione sono: programmazione e verifica degli interventi psico-sociali, realizzazione di interventi psico-educativi, utilizzo di strumenti psicologici (colloquio, test, osservazione), gestione delle risorse umane, raccolta ed elaborazione statistica di dati psicologici ai fini di ricerca, realizzazione di interventi per migliorare la qualità e la sicurezza in ambito lavorativo, utilizzo con persone disabili strumenti psicologici per recuperare competenze di tipo cognitivo, emotivo, relazionale e pratico. Alcune di queste attività sono svolte sotto la supervisione di uno psicologo abilitato, altre in autonomia, altre ancora affiancando e collaborando con equipe multidisciplinari.

Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Per poter esercitare la professione di dottore in tecniche psicologiche è necessario aver superato il relativo Esame di Stato per l'abilitazione ed essere iscritti in uno dei 2 settori in cui è articolata la Sezione B dell'Albo professionale degli psicologi. I settori sono: a) Settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro; b) Settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunita'. Agli iscritti nei settori di cui alle lettere a) e b) spettano rispettivamente i titoli professionali di «Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro» e di «Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità». Per l'ammissione all'Esame di Stato è necessario aver compiuto un tirocinio di sei mesi, al quale si accede con il possesso di uno dei seguenti titoli: • Laurea Magistrale in Psicologia - classe LM 51; • Laurea in Psicologia conseguita secondo il vecchio ordinamento; • Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche – classe L 24.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea