Ottico
Descrizione
L'ottico è un professionista la cui attività è indirizzata a confezionare, apprestare e vendere direttamente al pubblico occhiali e lenti, soltanto su prescrizione del medico, a meno che si tratti di occhiali protettivi o correttivi dei difetti semplici di miopia e presbiopia.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di
abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
Il D.M. 28 ottobre 1992 prevede i seguenti percorsi abilitanti: 10 anni di scolarità di base (5 anni di scuola elementare, 3 di scuola media inferiore e 2 di scuola secondaria di secondo grado incompleta) e corso di abilitazione regionale di 3 anni. Le Regioni possono autorizzare, d’intesa con il Ministero della salute, corsi sperimentali per ottici di durata biennale riservata agli allievi che siano in possesso del titolo di scuola secondaria superiore.
Normativa
Regio Decreto 31 Maggio 1928, n. 1334 - Regolamento per l’esecuzione della Legge 23 giugno 1927, n. 1264, sulla disciplina delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie.
D.M. 23 aprile 1992- Disposizioni generali per l'ammissione ai corsi per l'esercizio delle arti ausiliarie di ottico e odontotecnico nonché per la durata e la conclusione dei corsi stessi.
D. M. 28 Ottobre 1992 - Disposizioni generali per l'ammissione ai corsi per l'esercizio delle arti ausiliarie di ottico e odontotecnico nonché per la durata e la conclusione dei corsi stessi.
Legge 26 febbraio 1999, n. 42 - Disposizioni in materia di professioni sanitarie.
D.M. 23 aprile 1992- Disposizioni generali per l'ammissione ai corsi per l'esercizio delle arti ausiliarie di ottico e odontotecnico nonché per la durata e la conclusione dei corsi stessi.
D. M. 28 Ottobre 1992 - Disposizioni generali per l'ammissione ai corsi per l'esercizio delle arti ausiliarie di ottico e odontotecnico nonché per la durata e la conclusione dei corsi stessi.
Legge 26 febbraio 1999, n. 42 - Disposizioni in materia di professioni sanitarie.
Autorità Competente
Ministero della Salute
Altre autorità
Regioni e Province Autonome
Banca dati europea
Banca dati europea
ADA associate alla professione
ADA.19.01.23Fornitura e assistenza dei dispositivi visivi
Qualificazioni regionali abilitanti
Ottico | Basilicata |
Ottico - Optometrista | Campania |
TECNICO QUALIFICATO OTTICO (corso biennale) | Toscana |