Farmacista

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il farmacista è un operatore dell'area sanitaria che, nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dal Servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della società in campo sanitario. In analogia ai processi formativi dei paesi europei, i corsi di laurea magistrale in farmacia e farmacia industriale forniscono anche una preparazione scientifica adeguata per operare in ambito industriale, determinando una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista si consegue mediante il superamento di apposito Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo Professionale dei Farmacisti. Per l'ammissione all'Esame di Stato è necessario aver concluso il tirocinio di 6 mesi presso una farmacia aperta al pubblico o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico dell'ospedale; e aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio: - Laurea Magistrale nella classe LM 13– Farmacia e Farmacia industriale; - Laurea in farmacia (quinquennale) conseguita secondo il vecchio ordinamento; - Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche conseguita secondo il vecchio ordinamento.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea