Fisioterapista

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il fisioterapista è l'operatore sanitario, in possesso della laurea abilitante in fisioterapia e dell'iscrizione all'Albo professionale, che svolge in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. Il fisioterapista svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'esercizio della professione di fisioterapista è subordinato all'iscrizione all'Albo della professione sanitaria di fisioterapia, al quale si accede attraverso l'acquisizione della laurea in Fisioterapia, L/SNT02 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione. La prova finale del corso di laurea ha valore di Esame di Stato ed è abilitante all'esercizio della professione.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea

ADA associate alla professione

ADA.19.01.01Trattamento Fisioterapico