Operatore socio-sanitario

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

L'operatore socio-sanitario è colui che, a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale , svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell' ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome

Requisiti

La formazione dell' operatore socio sanitario è di competenza delle Regioni e Province autonome, che provvedono alla organizzazione dei corsi e delle attività didattiche. Per l'accesso ai corsi di formazione dell'operatore socio sanitario è richiesto il diploma della scuola dell'obbligo e il compimento del diciassettesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. La didattica è strutturata per moduli e per aree disciplinari. Ogni corso comprende i seguenti moduli didattici: un modulo di base e un modulo professionalizzante. I corsi hanno durata annuale, per un numero di ore non inferiore a 1000, articolate secondo i seguenti moduli didattici: - modulo di base: tipo di formazione teorica, numero minimo di 200 ore; - motivazione-orientamento e conoscenze di base: - modulo professionalizzante: tipo di formazione teorica, numero minimo di ore 250; - esercitazioni/stage, numero minimo di ore 100; - tirocinio, numero minimo di ore 450. Tutti i corsi prevedono un tirocinio guidato, presso le strutture e i servizi nel cui ambito la figura professionale dell'operatore socio sanitario è prevista, un esame finale con conseguente rilascio dell’attestato.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Regioni e Province Autonome

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea