Geologo junior

SEP
07 - Estrazione gas, petrolio, carbone, minerali e lavorazione pietre

Descrizione

Il geologo iunior è in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attività quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosità geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle geo risorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tale professionalità potrà trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Per poter esercitare la professione di geologo iunior è necessario aver superato il relativo Esame di Stato ed essere iscritti alla Sezione B dell'Albo professionale dei geologi. Per l'ammissione all'Esame di Stato è richiesto il possesso della laurea nella classe L 34 – Scienze geologiche. Le attività che caratterizzano la professione di geologo iunior sono riportate al comma 2 dell'art. 41 del DPR 328/2001.

Autorità Competente

Ministero della Giustizia

Altre autorità

Ordine nazionale dei geologi

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea