Geometra e Geometra laureato

SEP
09 - Edilizia
SEP
10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
SEP
24 - Area comune

Descrizione

Il geometra e il geometra laureato sono professionisti che operano prevalentemente nel settore edilizio, topografico ed estimativo. Per il settore edilizia, urbanistica e ambiente si occupano di: progettazione, direzione, contabilità e collaudo lavori per tutte le tipologie di costruzioni, servizio prevenzione e protezione, progettazione e coordinamento per la sicurezza sui luoghi di lavoro, valutazione impatto ambientale e paesaggistico, lottizzazioni, certificazione energetica e acustica, progettazione e collaudo ai fini della prevenzione incendi. Per il settore topografia, cartografia, geodesia e catasto si occupano di: piani di frazionamento terreni, tipo per introduzione in mappa, dichiarazione catasto fabbricati, voltura catastale, rilievo del territorio, rilievo fabbricati, misura e divisione fondi rustici e aree urbane, progettazione stradale. Per il settore estimo e attività peritale si occupano di: valutazione immobiliare, consulenza tecnica giudiziale, arbitrato, conciliazione, stima aree e fondi rustici, redazione tabelle millesimali, riconfinazione, piani particellari di esproprio, sdemanializzazione, successioni, usi civici.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'abilitazione all'esercizio della professione di geometra si consegue attraverso il superamento dell'Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo Professionale dei Geometri e Geometri laureati. I geometri diplomati per poter sostenere l'Esame di Stato devono avere uno dei seguenti requisiti: • aver completato un periodo di pratica biennale presso un geometra, un architetto o un ingegnere civile, iscritti nei rispettivi albi professionali da almeno un quinquennio; • aver svolto per almeno cinque anni attività tecnica subordinata, anche al di fuori di uno studio tecnico professionale; • aver frequentato con esito positivo, corsi di istruzione e formazione tecnica superiore della durata di quattro semestri, comprensivi di tirocini non inferiori a sei mesi coerenti con le attività libero professionali previste dall'Albo Professionale. A sostenere l'esame di abilitazione dei geometri sono ammessi, inoltre, coloro che sono in possesso di una laurea, comprensiva di un tirocinio di 6 mesi, nelle classi di laurea: L 23 – Scienze e tecniche dell'edilizia; L 21 – Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L 7 – Ingegneria civile e ambientale. Questi professionisti con l'iscrizione all'Albo professionale acquisiscono il titolo di geometra laureato.

Autorità Competente

Ministero della Giustizia

Altre autorità

Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea