Guardia particolare giurata
Descrizione
Svolge attività di vigilanza e custodia di beni mobili e immobili alle dipendenze di proprietari privati o di istituti di vigilanza privata
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di
abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)
Requisiti
La qualifica viene ottenuta a seguito dell'emanazione di un decreto rilasciato dal prefetto, che ha validità biennale. Il titolo di guardia particolare giurata è soggetto a rinnovo ogni due anni previa verifica delle autorità di pubblica sicurezza preposte della persistenza dei requisiti psicofisici, attitudinali, nonché legali. Devono inoltre prestare apposito giuramento e sono tenute a portare la divisa o, in casi particolari, il distintivo.
Hanno generalmente come datore di lavoro un istituto di vigilanza privata, ma anche aziende private ed enti pubblici. È comunque necessario che siano in possesso di licenza prefettizia ed il loro operato è sottoposto alla vigilanza della questura competente.
Normativa
Autorità Competente
Ministero dell'Interno