Igiene e medicina preventiva

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il medico specialista in Igiene e Medicina preventiva ha conoscenze in: medicina preventiva; educazione sanitaria; promozione della salute e management sanitario; igiene degli alimenti e nutrizione; igiene e sicurezza ambientale; igiene e sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria; statistica medica; epidemiologia; demografia; sistemi informativi sanitari; legislazione sanitaria. Organizza assistenza primaria ospedaliera e prevenzione primaria e secondaria in collettività e strutture sanitarie. Effettua diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari attraverso l'epidemiologia; individua interventi per obiettivi di salute; identifica priorità d'azione e soluzioni utilizzando evidence based healthcare. Sorveglia le malattie e gli incidenti in comunità di vita e di lavoro e in viaggiatori e migranti; analizza bisogni socio-sanitari, stili di vita, alimentazione, rischi ambientali; fa studi epidemiologici. Programma, organizza, coordina e valuta interventi di sanità pubblica anche in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici BCN.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'esercizio della professione di medico specialista in Igiene e Medicina preventiva richiede il possesso dei seguenti titoli: - Laurea magistrale o specialistica in Medicina e Chirurgia (classe LM-41, classe 46/S) o Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia; - Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo il superamento dell'Esame di Stato; - Iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nella provincia di residenza; - Diploma di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea