H04Z. CCNL per i dipendenti delle imprese di Viaggi e Turismo

CATEGORIA CNEL
H. Commercio
SEP
23. Servizi turistici
SEP
24. Area comune
SEP
11. Trasporti e logistica

Descrizione

Il presente CCNL disciplina i rapporti di lavoro tra le aziende sottoindicate ed il relativo personale dipendente:
a) imprese di viaggi e turismo, intendendosi per tali, indipendentemente dalla definizione compresa nella ragione sociale o indicata nella licenza di esercizio e dalla denominazione delle eventuali dipendenze (Agenzie, Uffici, Sedi, Filiali, Succursali, ecc.) le imprese, i tour operator e le agenzie di viaggi che svolgono attività di produzione, distribuzione, vendita di pacchetti e/o servizi turistici, attività nel settore Mice (Meetings, Incentive, Congress, Events) per la organizzazione e vendita di viaggi incentive, convegni, congressi ed eventi similari;
b) operatori privati, associazioni del tempo libero, culturali, religiose, studentesche giovanili e simili, in quanto svolgano attività di intermediazione e/o organizzazione turistica comunque esercitata, fermo restando l’obbligo di applicare integralmente la normativa vigente per le agenzie di viaggi e turismo;
c) network di agenzie di viaggi e turismo. I profili formativi dell'apprendistato professionalizzante sono:
• Addetto/Operatore di base (esempi: custode, portiere, mansioni di semplice attesa)
• Addetto/Operatore esperto (esempi: smistamento pratiche, guida mezzi di trasporto, ecc.)
• Addetto/Operatore qualificato (esempi: accoglienza, orientamnento ed assistenza alla clientela, operazioni amministrative e le normali operazioi di emissione e registrazione di fatture e di altri documenti equipollenti e degli incassi e dei pagamenti, anche utilizzando macchine elettroniche ovvero software dedicati alla gestione delle attività di contabilità semplice, archiviazione delle pratiche di vendita e dei documenti di acquisto, autista, portavalori, ecc.)
• Addetto/Operatore specializzato (prenotazione di posti, emissione e vendita di biglietti voucher e documenti di viaggio, servizi di accompagnamento e trasferimento della clientela, gestione dei flussi amministrativi e contabili delle operazioni poste in essere dall'azienda, assistenza pre e post vendita del cliente negli aspetti che riguardano l'erogazione del servizio e rilevazione del grado di soddisfazione, rilevazioni dei reclami dei clienti)
• Operatore professionale (esempi: addetto ai servizi di prenotazione dei posti, emissione dei biglietti con costruzione tariffaria autonoma e conoscenza delle lingue straniere, tecnico specializzato nella creazione di pacchetti e servizi turistici, tecnico specializzato nell'organizzazione dei convegni, congressi e viaggi di incentivazione, tecnico specializzato nella fornitura di viaggi d'affari in base alle specifiche esigenze dei clienti, promotore commerciale, addetto all'attività di marketing, impiegato amministrativo e/o contabile di acquisita esperienza)
• Operatore gestionale (esempi: responsabilità di servizio o di reparto anche amministrativo, capo agenzia con autonomia tecnica ed amministrativa di gestione, cura dei rapporti con i fornitori turistici) E’ possibile prendere visione del testo integrale del CCNL sul sito del CNEL https://www.cnel.it/Archivio-Contratti/Contrattazione-Nazionale/Ricerca-CCNL

Firmatari datoriali

FIAVET
CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA

Firmatari sindacali

FILCAMS CGIL
FISASCAT CISL
UILTUCS UIL