K051. CCNL per i lavoratori addetti al settore elettrico
Descrizione
Il presente CCNL si applica alle imprese che svolgono attività di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e vendita di energia elettrica, produzione e fornitura del servizio calore, efficienza energetica, servizi commerciali di assistenza ai clienti, esercizio/manutenzione/smantellamento centrali elettronucleari ed attività connesse e alle società di ingegneria costituite da imprese del settore e che già oggi svolgono la propria attività esclusivamente per il settore elettrico, ed ai lavoratori dalle stesse dipendenti. In particolare,
A) per attività di produzione, si intende: esercizio, gestione e manutenzione degli impianti di produzione dell'energia elettrica, comunque, prodotta e da qualsiasi fonte generata, ivi compresi impianti di cogenerazione, termovalorizzazione e fonti rinnovabili (eolica, fotovoltaica, biomasse, ecc.). Sono altresì inclusi gli impianti di natura sperimentale e quelli finalizzati all'abbattimento delle emissioni in atmosfera ed alla loro captazione e segregazione;
B) per attività di trasformazione e trasporto, si intende: esercizio, gestione e manutenzione di reti elettriche, ivi compresa la gestione unificata della rete di trasmissione nazionale, e di altre infrastrutture a tali reti connesse, comprensive delle linee di trasporto e delle stazioni di trasformazione;
C) per attività di distribuzione e di vendita di energia elettrica, si intende: esercizio, costruzione, manutenzione e gestione delle reti di distribuzione e dei relativi dispositivi di interconnessione; connessione alle reti di distribuzione e fornitura delle prestazioni e dei servizi necessari; vendita di energia elettrica, ivi compresa l'attività dell'acquirente unico, del gestore dei mercati energetici ed attività degli operatori elettrici della borsa elettrica;
D) per attività e vendita di calore, si intende: gestione e manutenzione degli impianti di produzione di energia termica mediante centrali di cogenerazione, abbinate a impianti di teleriscaldamento;
E) per attività di efficienza energetica, si intende: servizi di valutazione, progettazione e installazione di soluzioni per l'ottimizzazione dei consumi per edifici privati, pubblici e/o commerciali e/o stabilimenti industriali con relative installazioni, manutenzioni ed esercizio impiantistica e front office clienti;
servizi nell'ambito della mobilità elettrica, quali ad esempio installazione, interfaccia e manutenzione degli strumenti di ricarica elettrica; sviluppo e realizzazione, analisi dati diagnostici e piattaforma di gestione energetica;
F) per attività di servizi commerciali di assistenza ai clienti, si intende: servizi contact center; teleselling; servizi di back office; gestione operativa pratiche clienti; recupero crediti.
Di seguito i profili formativi dell’apprendistato professionalizzante:
• Impiegato di concetto con funzioni direttive
• Addetto tecnico di distribuzione
• Addetto tecnico di Generazione
• Addetto tecnico-commerciale di distribuzione
• Addetto commerciale
• Addetto amministrativo
• Addetto servizi
• Addetto informatico
• Addetto linee, stazioni, controlli e collaudi, conduzione, mantenimento impianti
• Addetto conduzione impianti di produzione
• Addetto progettazione e realizzazione impianti
• Addetto ricerca
• Addetto tecnico fonti rinnovabili
• Addetto analisi energetiche
• Addetto dispacciamento
• Addetto radiochimica e analisi ambientali
• Addetto alla radioprotezione/caratterizzazione radiologica
• Operatore perforazione (area geotermica)
• Elettricista qualificato
• Manutentore qualificato stazioni, linee
• Manutentore produzione (area idroelettrica)
• Manutentore produzione (area geotermica)
• Manutentore produzione (area termoelettrica)
• Addetto segreteria con mansioni d’ordine E’ possibile prendere visione del testo integrale del CCNL sul sito del CNEL https://www.cnel.it/Archivio-Contratti/Contrattazione-Nazionale/Ricerca-CCNL
Firmatari datoriali
ELETTRICITA' FUTURA CONFINDUSTRIAUTILITALIA CONFSERVIZI
ENEL SPA
GSE SPA
SOGIN SPA
TERNA SPA
ENERGIA LIBERA CONFINDUSTRIA
Firmatari sindacali
FILCTEM CGILFLAEI CISL
UILTEC UIL
UGL CHIMICI (stipula su tavolo separato)