T151. CCNL per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo

CATEGORIA CNEL
T. Enti e Istituzioni Private
SEP
24. Area comune
SEP
11. Trasporti e logistica
SEP
18. Servizi di educazione, formazione e lavoro
SEP
20. Servizi alla persona
SEP
21. Servizi di attività ricreative e sportive
SEP
23. Servizi turistici
SEP
19. Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il presente CCNL regola i rapporti di lavoro all'interno delle cooperative sociali e di quelle operanti nel settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo che:
a) svolgono interventi, gestiscono servizi, nel comparto socio-sanitario-assistenziale-educativo ed attività connesse;
b) hanno come scopo il recupero, la riabilitazione professionale e l'inserimento o reinserimento sociale e lavorativo, attraverso la concreta partecipazione ad attività lavorative di persone svantaggiate o in condizioni di emarginazione e tendono ad elevare la capacità lavorativa e la professionalità di tali soggetti al fine di un loro successivo inserimento o reinserimento in ambiti lavorativi ordinari;
c) svolgono attività lavorative di tipo artigianale, industriale, agricolo e commerciale, occupando lavoratrici e lavoratori normodotati e lavoratrici e lavoratori svantaggiati in proporzioni diverse in relazione al tipo di svantaggio di cui sono portatrici o portatori i soggetti avviati al lavoro, nonché, in base alle modalità di organizzazione della produzione.
Pertanto, per le persone svantaggiate presenti nelle cooperative che hanno come finalità l'inserimento lavorativo, l'attività lavorativa rappresenta uno strumento atto a integrare un programma riabilitativo e formativo più ampio e a verificare il grado di sviluppo delle capacità lavorative degli stessi.
A titolo esemplificativo le attività sono le seguenti: comunità alloggio per minori, centro di formazione e/o di orientamento, centri di aggregazione giovanili, servizi di animazione territoriali, comunità terapeutiche per soggetti tossicodipendenti, comunità alloggio per portatrici e portatori di handicap fisici e psichici, centri diurni e di accoglienza per soggetti portatori di handicap fisici e psichici, servizi di assistenza domiciliare, centri diurni per anziane e anziani, gestione di strutture protette, attività di inserimento lavorativo e di lavoro con presenza di persone svantaggiate realizzato attraverso la gestione di unità produttive di tipo artigianale, industriale, agricolo e commerciale, attività per il recupero di persone svantaggiate anche organizzate attraverso strutture comunitarie semi - residenziali e residenziali, gestione di case di riposo e/o case albergo per anziani, gestione di RSA per qualsiasi categoria di utenti.
I profili formativi previsti in apprendistato professionalizzate si riferiscono a:
• Operaria/o generica/o
• Centralinista
• Addetta/o alla cucina
• Operaia/o qualificata/o
• Autista con patente B o C
• Aiuto cuoca/o
• Addetta/o all’infanzia con funzioni non educative
• Addetta/o alla segreteria
• Assistente domiciliare e dei servizi tutelari, Operatrice/ore Socio-Assistenziale, Addetto all’assistenza di base o altrimenti definita non formato/a
• Operaia/o specializzata/o
• Cuoca/o
• Autista patente D o K
• Autista soccorritore
• Autista accompagnatore
• Impiegata/o d’ordine
• Animatrice/ore senza titolo
• Assistente domiciliare e dei servizi tutelari, Operatrice/ore Socio-Assistenziale, Addetto all’assistenza di base o altrimenti definita formato/a
• Operatore Tecnico dell’Assistenza
• Istitutrice/ore di attività manuali ed espressive
• Istruttore di nuoto
• Guida
• Operatore Socio-Sanitario effettivamente operante in servizi e strutture socio sanitarie
• Capo operaia/o
• Capo cuoca/o
• Assistente domiciliare e dei servizi tutelari, Operatrice/ore Socio-Assistenziale, Addetto all’assistenza di base o altrimenti definita coordinatrice/ore
• Educatrice/ore senza titolo
• Maestra/o di attività manuali o espressive
• Massaggiatrice/ore
• Animatore senza titolo
• Assistenza all’infanzia con funzioni educative
• Operatore all’inserimento lavorativo
• Impiegata/o di concetto
• Operatrice/ore dei servizi informativi e di orientamento
• Impiegata/o di concetto con responsabilità specifiche in aree amministrative
• Educatrice/ore professionale
• Assistente Sociale
• Capo cuoca/o – dietista
• Ricercatrice/ore di servizi informativi e di orientamento
• Educatrice/ore Professionale Coordinatrice/ore
• Capo ufficio
• Coordinatrice/ore di unità operativa e/o servizi semplici
• Coordinatrice/ore di unità operativa e/o servizi complessi
• Sociologa/o
• Pedagogista E’ possibile prendere visione del testo integrale del CCNL sul sito del CNEL https://www.cnel.it/Archivio-Contratti/Contrattazione-Nazionale/Ricerca-CCNL

Firmatari datoriali

AGCI SOLIDARIETA'
CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETA'
LEGACOOPSOCIALI

Firmatari sindacali

FP CGIL
FPS CISL
FISASCAT CISL
UIL FPL
UILTUCS