Competenza
Assemblaggio E Confezione Prodotti Calzaturieri
Obiettivo
Prodotti calzaturieri finiti
Descrizione
Le operazioni di assemblaggio e confezione dei prodotti calzaturieri
ADA | RA1 | RA2 | RA3 |
---|---|---|---|
ADA.05.04.08 - Taglio dei pellami e altro materiale per la produzione delle calzatureRA1 RA1: Comporre lo schema di taglio, a mano o con sistemi informatizzati, sulla base dei dati della bolla, piazzando i modelli da tagliare in seguito alla verifica della tipologia dei materiali, alla forma ed a eventuali imperfezioni degli stessi Analisi della bolla con informazioni sul taglio dei pellami o di altro materiale Preparazione della attrezzatura e del materiale da tagliare Analisi dei modelli e del materiale da tagliare Piazzamento delle parti dei modelli di calzature sul pellame o altro materiale RA2 RA2: Effettuare il taglio dei materiali (pelle, tessuto, sintetico, ecc.) manualmente e con sistemi computerizzati, a partire dalle sagome fisiche o virtuali delle parti dei modelli Taglio della pelle della fodera e di eventuali altre parti della calzatura RA3 RA3: Predisporre i pezzi tagliati per le operazioni di giunteria raccogliendoli e raggruppandoli per tipologia e taglia Raccolta dei pezzi tagliati Preparazione dei pezzi tagliati per la giuntura delle calzature |
ADA | RA1 | RA2 | RA3 |
---|---|---|---|
ADA.05.04.09 - Preparazione per la giunteria delle calzatureRA1 RA1: Marcare i pezzi tagliati analizzando i dati riportati in bolla ed impostando la macchina marcatrice Analisi della bolla/ordine e scheda di preparazione alla giunteria Controllo, marcatura e timbratura dei pezzi tagliati RA2 RA2: Preparare i pezzi della tomaia e della fodera sulla base dei dati riportati nella scheda di preparazione, riducendo lo spessore dei materiali ed assottigliando il bordo dei pezzi Spaccatura del pellame per ridurne lo spessore con la spaccatrice Assottigliamento dell’intero bordo della tomaia (detta scarnitura) utilizzando le scarnitrici RA3 RA3: Rinforzare e modellare i pezzi di tomaia e fodera per le successive lavorazioni di giunteria applicando le tele di rinforzo, effettuando la cambratura (quando necessario) Applicazione della tela sulla tomaia con l'ausilio dei macchinari per renderla più resistente e idonea in relazione al tipo di calzatura in fabbricazione Cambratura di particolari tipologie di modelli di stivali o calzature montanti sul collo della calzatura |
ADA | RA1 | RA2 | RA3 |
---|---|---|---|
ADA.05.04.11 - Orlatura delle calzatureRA1 RA1: Organizzare l'attività controllando, sulla base del disegno del modello e della scheda tecnica di giunteria, la presenza e la correttezza dei pezzi che compongono la tomaia Analisi della bolla/ordine, del disegno del modello e della scheda tecnica di giunteria Predisposizione dei macchinari e degli spazi RA2 RA2: Comporre separatamente i diversi pezzi della tomaia e della fodera rinforzando i punti della tomaia Ripiegatura dei bordi della tomaia manuale o con l'ausilio dei macchinari Cucitura delle parti di tomaia Applicazione rinforzi sulla tomaia Cucitura dei diversi pezzi della fodera Incollaggio della tomaia e fodera RA3 RA3: Ultimare la realizzazione della tomaia unendo la fodera ed applicando eventuali accessori decorativi Composizione e cucitura della tomaia e della fodera Applicazione accessori funzionali e decorativi |
ADA | RA1 | RA2 | RA3 |
---|---|---|---|
ADA.05.04.12 - Montaggio delle calzatureRA1 RA1: Preparare le parti necessarie per effettuare il montaggio della calzature, inserendo il puntale ed il contrafforte tra la tomaia e fodera e sagomandoli con apposite attrezzature, caricando i carrelli della manovia con la tomaia e con gli altri componenti, seguendo le indicazioni presenti nella bolla e nelle schede tecniche Analisi della bolla/ordine e delle schede con le informazioni tecniche di montaggio Preparazione della tomaia inserendo puntali e contrafforti Caricamento della manovia con tomaia e componenti RA2 RA2: Montare la tomaia su forma, a mano o con l'ausilio di macchinari, fissandola al sottopiede prima nella parte della punta e successivamente nei fianchi e nel tallone Fissaggio del sottopiede sul fondo della forma Montaggio della parte anteriore della tomaia sul sottopiede manualmente o con l'ausilio di macchinari Posizionamento della tomaia su forma fissando l'altezza del tallone e della fodera a mano o con l'ausilio di macchinari Montaggio dei fianchi e della parte posteriore della tomaia sul sottopiede a mano o con l'ausilio di macchinari RA3 RA3: Applicare il tacco e la suola, a mano o con l'ausilio di macchinari, spianando il fondo e gli spigoli della tomaia montata su forma , togliendo una parte del fiore dal bordo di montaggio e segnando la parte in cui spalmare il collante Preparazione del fondo della tomaia per l'incollaggio della suola a mano o con l'ausilio di macchinari Assemblaggio della tomaia e della suola a mano o con l'ausilio di macchinari Applicazione del tacco a mano o con l'ausilio di macchinari |
ADA | RA1 | RA2 | RA3 |
---|---|---|---|
ADA.05.04.13 - Finissaggio delle calzatureRA1 RA1: Preparare la calzatura per le operazioni di finissaggio inserendo il sottopiede di pulizia e predisponendo i materiali necessari a partire dall'analisi della bolla e schede tecniche Analisi della bolla/ordine Inserimento del sottopiede e/o della tallonetta di pulizia Preparazione dei materiali per le operazioni di finissaggio RA2 RA2: Ultimare la lavorazione delle calzature ribattendo il bordo della tomaia, ritoccando la fodera, correggendo eventuali imperfezioni, effettuando la finitura del bordo, applicando i diversi accessori di confezionamento e rifinendo con appretti Realizzazione del ritocco e stiratura della tomaia e delle parti a visibili della calzatura Rifinitura calzatura con appretti RA3 RA3: Segnalare eventuali difformità del prodotto calzaturiero verificando le specifiche tecniche definite Controllo finale della qualità delle calzature prodotte |