Competenza
Essere In Grado Di Ricostruire O Riparare Porzioni Di Muri A Secco Crollati O Danneggiati
Descrizione
- Provvedere all'accantonamento del materiale lapideo per garantire la percorribilità del sentiero- Verificare le cause del fenomeno: ruscellamento, spinta del terreno, degrado dei materiali- Suddividere il materiale crollato in tre gruppi: pietre di grossa pezzatura, pietre di piccola pezzatura e terra- Pulire la superficie di distacco dal materiale instabile: terra e pietre- Verificare la stabilità degli elementi rimasti sul posto alla base del muro e la tipologia del substrato per accertare la possibilità di riedificare il muro- Reperire il materiale lapideo qualora non fosse sufficiente- Procedere alla ricostruzione secondo una corretta disposizione degli elementi lapidei
ADA | RA1 | RA2 |
---|---|---|
ADA.01.01.17 - Interventi di ingegneria naturalistica per la manutenzione e tutela del territorioRA1 RA1: Analizzare gli elaborati tecnico-progettuali valutando gli interventi da realizzare, prevedendo le eventuali azioni di adattamento progettuale e provvedendo alla selezione e scelta del materiale da utilizzare Analisi degli elaborati tecnico-progettuali (es. relazione tecnica, capitolato, elenco prezzi, computo, quadro economico, quadro dell'incidenza della manodopera, cronoprogamma, elaborati grafici, documentazione fotografica, ecc. ) Selezione e scelta del materiale (vegetale e inerte) per la realizzazione di interventi di salvaguardia e messa in sicurezza del territorio RA2 RA1: Effettuare la messa in sicurezza di versanti instabili/dissestati e/o la regimazione di corsi d'acqua, a partire dalla valutazione degli elaborati tecnico progettuali, provvedendo alla realizzazione delle necessarie strutture naturali e alla manutenzione dei macchinari e delle attrezzature utilizzate Realizzazione di strutture per il ripristino di versanti dissestati o predisposti a fenomeni di erosione e/o instabilità (es. palificata di sostegno a parete semplice, a doppia parete, gradonata viva, grata viva, palizzata, ecc.) Realizzazione di strutture per la regimazione dei torrenti e dei corsi d'acqua (es. briglia in pietrame e legname, scogliera in massi ciclopici, ecc.) Esecuzione delle operazioni di manutenzione di macchinari, attrezzature e dei DPI |