ADA.03.02.02 - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno

SEP
03. Legno e arredo
PROCESSO
Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e tapprezzeria
SEQUENZA
Produzioni di mobili e articoli in legno

Attività

Risultati Attesi

Scheda di caso

Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite
Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
Lavorazioni di foratura / foroinserimento
Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)
ProfiloRepertorio
Operatore del legnoIstruzione e Formazione Professionale triennale – IeFP triennale
Tecnico del legno - Decorazione e pittura di manufatti in legnoIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico del legno - Fabbricazione di parti in legno per la carpenteria e l'ediliziaIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico del legno - Intarsiatura di manufatti in legnoIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico del legno - Produzione, restauro e riparazione di mobili e manufatti in legnoIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico del legno - Seconda trasformazione del legno e produzione di pannelliIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
CompetenzaRepertorioRA1RA2
preparazione dei macchinari ed utensili del legnoPuglia
selezione dei materiali ligneiPuglia
adattamento estetico del prodotto ligneo d'arredoPuglia
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionaliPiemonte
Eseguire la lavorazione secondo specifiche indicatePiemonte
Organizzare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggioPiemonte
Composizione manufatto ligneo d'arredoLazio
Preparazione dei macchinari ed utensili del legnoToscana
Selezione dei materiali ligneiToscana
Adattamento estetico del prodotto ligneo d'arredoToscana
Definire e pianificare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni Piemonte
Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato attesoPiemonte
Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinariaPiemonte
Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelliPiemonte
Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelliPiemonte
Lavorazione esemplare dei materiali ligneiLazio
Finitura manufatto ligneo d'arredoLazio
Approntamento macchine, strumenti e materiali per la lavorazione del legnoCampania
Preparazione dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legnoCampania
Lavorazione e primo assemblaggio dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legnoCampania
Esecuzione delle operazioni di finitura e verniciatura dei componenti lignei del mobileCampania
Selezione dei materiali ligneiSardegna
Preparazione dei macchinari ed utensili del legnoSardegna
Lavorazione dei materiali ligneiSardegna
Adattamento estetico del prodotto ligneo d'arredoSardegna
Predisporre i componenti per la realizzazione dei manufattiLombardia
Effettuare la verniciatura e l'essicamento di superfici in legnoLombardia
ANALISI DISEGNO TECNICO-ESECUTIVOEmilia-Romagna
LAVORAZIONE ESEMPLARE DEI MATERIALI LIGNEIEmilia-Romagna
COMPOSIZIONE MANUFATTO LIGNEO D'ARREDOEmilia-Romagna
FINITURA MANUFATTO LIGNEO D'ARREDOEmilia-Romagna
Analisi disegno tecnico-esecutivoLazio
Lavorazione e primo assemblaggio di pezzi e/o componenti in legnoMarche
Finitura di mobili ed articoli in legnoMarche
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionaliSicilia
Eseguire la lavorazione secondo specifiche indicateSicilia
Organizzare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggioSicilia
Analisi selettiva dei materiali ligneiEmilia-Romagna
Approntamento macchinari e utensili del legnoEmilia-Romagna
Lavorazione materiali ligneiEmilia-Romagna
Adattamento estetico funzionale prodotto ligneoEmilia-Romagna
Definire e pianificare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioniSicilia
Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato attesoSicilia
Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinariaSicilia
Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelliSicilia
Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelliSicilia
Preparazione dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legnoBasilicata
Lavorazione e primo assemblaggio dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legnoBasilicata
Esecuzione delle operazioni di finitura e verniciatura dei componenti lignei del mobileBasilicata
Adattamento estetico del prodotto ligneo d'arredoCalabria
Preparazione dei macchinari ed utensili del legnoCalabria
Selezione dei materiali ligneiCalabria
ANALIZZARE E SELEZIONARE I MATERIALI LIGNEIVeneto
APPRONTARE MACCHINARI, STRUMENTI ED UTENSILI PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNOVeneto
ESEGUIRE LA LAVORAZIONE DEI MATERIALI LIGNEIVeneto
ESEGUIRE L'ASSEMBLAGGIO E LA FINITURA DEI PRODOTTI LIGNEI D'ARREDOVeneto

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

6.5.2.2.1 Attrezzisti di falegnameria
7.2.4.1.0 Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
31.09.50 Finitura di mobili
31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani