ADA.10.10.04 - Progettazione e realizzazione del manufatto orafo

SEP
10. Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
PROCESSO
Lavorazione di metalli preziosi e produzione di gioielli e orologi
SEQUENZA
Lavorazione di metalli preziosi e realizzazione di gioielli

Attività

Risultati Attesi

Scheda di caso

Analisi degli stili e delle tendenze del settore orafo
Ideazione e realizzazione del progetto di manufatto orafo
Individuazione del tipo di intervento di riparazione/modifica da realizzare su oggetto esistente
RA1: Definire la linea dei nuovi prodotti orafi a partire dalle analisi degli stili e delle tendenze del settore o l'intervento di riparazione/modifica da effettuare su oggetto esistente
Scelta degli accostamenti e dei materiali da utilizzare
Prototipazione dell'oggetto orafo (con o senza l'ausilio di sistemi informatizzati)
Realizzazione del modello del manufatto (manualmente o con supporti informatici)
RA2: Elaborare le proposte stilistiche, realizzando i modelli dei manufatti orafi (manualmente o con l'utilizzo di sistemi informatizzati) corredati di specifiche tecniche (accostamenti, materiale da utilizzare, ecc.) e realizzando i prototipi degli stessi (con o senza l'ausilio di sistemi informatizzati)
Lavorazione del manufatto orafo (manualmente e/o con l'ausilio di macchinari)
Eventuale smaltatura, sabbiatura o rodiatura di metalli preziosi
Rifinitura/pulitura della struttura metallica costituente il gioiello
Timbratura di identificazione dell'orafo e del titolo del metallo
RA3: Realizzare, manualmente e/o con l'ausilio di macchinari, il manufatto orafo nuovo o la riparazione/modifica del manufatto esistente, eseguendo le rifiniture dell'oggetto (es. eventuale smaltatura, sabbiatura o rodiatura, pulizia, lucidatura e timbratura dell'oggetto)
ProfiloRepertorio
Operatore alle lavorazioni dell'oro e dei metalli preziosiIstruzione e Formazione Professionale triennale – IeFP triennale
Tecnico delle lavorazioni dell'oro e dei metalli preziosi o affiniIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
CompetenzaRepertorioRA1RA2RA3
Disegno tecnico e progettazione del gioiello attraverso il CADToscana
Rappresentazione grafica e design del gioielloToscana
Studio progettuale del prezioso da realizzareToscana
Incastonatura di pietre preziose in oggetti di oreficeriaToscana
Lavorazione a sbalzo e a cesello di lastre od oggetti orafiToscana
Finitura di oggetto orafo dopo l'incastonatura di pietre prezioseToscana
Incisione decorativa della superficie della lastra o dell'oggetto orafoToscana
Studio del disegno tecnicoToscana
Realizzazione del prodottoToscana
Selezione e scelta delle pietre prezioseToscana
Modellazione del preziosoToscana
Trattamento della superficie del manufatto orafoLazio
Eseguire la costruzione di un gioiello scegliendo stili, metalli, pietre preziose, tecniche di lavorazioni manuali e/o serialiPiemonte
Analizzare i materiali impiegati in oreficeria specificando proporzioni, pesi, misure, titoli e marchi di identificazionePiemonte
Lavorazione del materiale grezzo ed assemblaggioLazio
analisi e studio dell'oggetto orafo da realizzarePuglia
disegno e progettazione del gioiello attraverso il cadPuglia
modellazione e prototipazione rapida dell'oggetto orafo attraverso l'utilizzo disistemi cad/cam e rapid prototypingPuglia
finitura di oggetto orafo dopo l'incastonatura di pietre preziosePuglia
realizzazione del castone per la posa delle pietre preziosePuglia
incisione decorativa della superficie della lastra o dell'oggetto orafoPuglia
lavorazione a sbalzo e a cesello di lastre od oggetti orafiPuglia
incastonatura di pietre preziose in oggetti di oreficeriaPuglia
ideazione e rappresentazione grafica dell'oggetto orafo da realizzarePuglia
Progettazione del prodotto di oreficeriaMarche
Realizzazione del manufatto orafoMarche
Eseguire la lavorazione a ceselloLombardia
Eseguire la lavorazione a sbalzoLombardia
Realizzare una campionatura di prodotti di oreficeriaLombardia
Ideare un prodotto di oreficeriaLombardia
Realizzare un gioiello pezzo unicoLombardia
Realizzare il gioielloPiemonte
Individuare i componenti del gioielloPiemonte
Scegliere il ciclo di lavorazionePiemonte
Interpretare i disegni di un oggetto di oreficeriaPiemonte
Completare il gioielloPiemonte
Individuare i componenti del gioielloPiemonte
Modellazione virtuale gioielloMolise
Progettazione tecnica gioielloMolise
Rappresentazione grafica prodotto orafoLazio
Rappresentazione contesto di riferimentoEmilia-Romagna
Sviluppo idea stilisticaEmilia-Romagna
Progettazione tecnica gioielloEmilia-Romagna
Modellazione virtuale gioiello Emilia-Romagna
Programmare il ciclo di lavorazionePiemonte
Sviluppo idea progettuale collezione orafaLazio
Impostazione collezione orafaLazio
Sviluppo idea stilisticaMolise
Rappresentazione contesto di riferimentoMolise
Fattura modello orafoLazio
Sviluppo modello orafoLazio
Impostazione campionatura orafaLazio
Configurazione processo di lavorazione del prodotto orafoLazio
Realizzazione del manufatto orafoCampania
Rifinitura del manufatto orafoCampania
Ricerca tendenze moda e stileLazio
Progettazione e prototipazione dell'oggetto orafo Sardegna
Lavorazione dei metalli nobiliSardegna
Scelta, taglio e lavorazione del coralloSardegna
Organizzazione e sviluppo delle attività e del processo di lavorazioneSardegna
Prototipazione dell'oggetto orafo Sardegna
Analisi degli stili e delle tendenze del settore orafoSardegna
Realizzazione di disegni esecutivi e verifica di fattibilitàLazio
Pre-rifinitura e finitura del manufatto orafoLazio
Individuare i componenti del gioielloSicilia
Scegliere il ciclo di lavorazioneSicilia
Realizzare il gioielloSicilia
Interpretare i disegni di un oggetto di oreficeriaSicilia
Completare il gioielloSicilia
Individuare i componenti del gioielloSicilia
Programmare il ciclo di lavorazioneSicilia
Analisi delle tendenze di moda e di stile del mercato del gioielloCampania
Progettazione del gioiello e della collezione orafaCampania
Realizzazione del modello del manufatto di gioielleriaCampania
Lavorazione a cesello e sbalzo del manufatto orafoCampania
Progettazione del manufatto orafoCampania
Realizzazione del castone per la posa delle pietre assicurando la stabilità e valorizzazione del preziosoToscana
Rifinire un gioiello dopo l'incastonatura di pietre prezioseLombardia
Essere in grado di effettuare la progettazione di un prodotto di oreficeriaLiguria
Essere in grado di rifinire un gioiello e di incastonare pietre prezioseLiguria
Essere in grado di realizzare un prodotto di oreficeriaLiguria
Realizzare il manufatto d'arte orafaUmbria
Progettare un manufatto d'arte orafaUmbria
Definire l'offerta di prodotti di oreficeriaUmbria
Rifinire il manufatto di d'arte orafaUmbria
Realizzazione del prodottoCalabria
Modellazione del preziosoCalabria
Selezione e scelta delle pietre prezioseCalabria
Studio del disegno tecnicoCalabria
Rappresentazione grafica e design del gioielloCalabria
Disegno tecnico e progettazione del gioiello attraverso il CADCalabria
Studio progettuale del prezioso da realizzareCalabria
Incisione decorativa della superficie della lastra o dell'oggetto orafoCalabria
Finitura di oggetto orafo dopo l'incastonatura di pietre prezioseCalabria
Incastonatura di pietre preziose in oggetti di oreficeriaCalabria
Lavorazione a sbalzo e a cesello di lastre od oggetti orafiCalabria
IDEARE UN PRODOTTO DI OREFICERIAVeneto
REALIZZARE UN PRODOTTO DI OREFICERIAVeneto
REALIZZARE LA RIFINITURA DI UN PRODOTTO DI OREFICERIAVeneto
REALIZZARE LA RIPARAZIONE DI UN PRODOTTO DI OREFICERIAVeneto

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

6.3.1.6.1 Orafi
6.3.1.6.3 Addetti alla lavorazione di bigiotteria

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

32.11.00 Coniazione di monete
32.12.10 Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
32.12.20 Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
32.13.09 Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili nca