ADA.11.02.03 - Conduzione della nave in entrata e uscita dal porto

SEP
11. Trasporti e logistica
PROCESSO
Trasporto marittimo di persone e merci
SEQUENZA
Gestione dell'operatività del porto mercantile (trasporto navale di merci e persone)

Attività

Risultati Attesi

Invio del “pilota di porto” alle navi in prossimità del porto
Presa di contatto con il comando nave per l'avvio delle manovre di ingresso al porto
Pianificazione di massima delle manovre da effettuare
Confronto e supporto con il comando nave per il mantenimento della rotta e delle manovre da eseguire
Sviluppo e riprogrammazione delle manovre in funzione delle condizioni atmosferiche, del fondo marino e della vicinanza della carena
RA1: Definire una pianificazione di massima delle manovre da effettuare per entrare o uscire dal porto coadiuvando il comandante, studiando le variabili di interesse (condizioni atmosferiche, fondo marino, vicinanza carena), riprogrammando, sulla base di situazioni impreviste, le manovre stesse
Esecuzione delle manovre di decelerazione e di avvicinamento
Esecuzione delle manovre funzionali per l'ormeggio/disormeggio, in acque ristrette tenendo conto delle correnti, dei fondali e dei luoghi di approdo (es. banchine, pontili, boe, ecc.)
RA2: Stabilire le manovre di transito e movimentazione fornendo assistenza fino alla/dalla banchina al comandante in merito a rotta, velocità da tenere, decisione di utilizzo o meno di rimorchiatore

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

3.1.6.1.3 Piloti navali

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

52.22.09 Altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d'acqua