ADA.02.03.02 - Produzione di formaggi freschi e molli

SEP
02. Produzioni alimentari
PROCESSO
Lavorazione e produzione lattiero e caseario
SEQUENZA
Produzione di prodotti lattiero e caseari

Attività

Risultati Attesi

Scheda di caso

Controllo qualitativo organolettico delle materie prime per l'avvio della produzione di formaggi freschi e molli
Realizzazione filtrazione e pulizia del latte per la produzione di formaggi freschi e molli
Gestione del processo di pastorizzazione e abbassamento controllato della temperatura per la realizzazione dell'acidificazione lattica
Ra1: Realizzare la pastorizzazione del latte, effettuando preventivamente, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, il controllo qualitativo organolettico delle materie prime, la filtrazione del latte e procedendo successivamente all'abbassamento controllato della temperatura per la realizzazione dell'acidificazione lattica
Esecuzione del trattamento della cagliata a temperatura di refrigerazione controllata
Valutazione dello stato di separazione della cagliata dal siero per l'idoneità allo scarico
Realizzazione della raccolta del siero per successive produzioni (es.: ricotta, siero in polvere, alimento per suini, ecc.)
Realizzazione della salatura del formaggio
Ra2: Preparare la pasta di formaggio, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, effettuando la lavorazione della cagliata, la sgocciolatura e la raccolta del siero idoneo alle altre tipologie di produzione e di salatura della cagliata
Esecuzione delle operazioni di lavaggio, detersione e sanificazione di macchine, impianti e locali
Ra3: Eseguire la detersione, l'igienizzazione e la sanificazione, in base ai protocolli previsti, controllando le acque di sanificazione degli impianti di produzione di formaggi freschi e molli, nel rispetto delle prescrizioni normative vigenti
ProfiloRepertorio
Tecnico delle produzioni alimentari - Lavorazione e produzione lattiero e casearioIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Operatore delle produzioni alimentari - Lavorazione e produzione lattiero e casearioIstruzione e Formazione Professionale triennale – IeFP triennale
CompetenzaRepertorioRA1RA2RA3
Lavorazione cagliataLazio
Maturazione e stagionatura cagliataLazio
Filatura ed acidificazione cagliataLazio
Trasformazione di prodotti lattiero - caseariPuglia
Gestione ecosostenibile dei reflui di caseificioPuglia
Smaltimento dei residui, delle acque di lavaggio e riutilizzo del sieroSardegna
Trattamento latte e derivatiLazio
Gestione degli approvvigionamenti e stoccaggio di latte, ingredienti e coadiuvanti tecnologiciPuglia
Realizzare prodotti caseari freschi e stagionatiLombardia
Effettuare la manutenzione ordinaria macchinari per lavorazione prodotti caseariLombardia
Trattamento latte e derivatiMolise
Lavorazione cagliataMolise
Maturazione e stagionatura cagliataMolise
Gestire i processi di analisi della produzione lattiero caseariaPiemonte
Gestire i processi di lavorazione lattiero caseariaPiemonte
Condurre la produzione nel rispetto della normativa vigente in materia di qualità e certificazionePiemonte
Operare in sicurezza su impiantistica lattiero casearia adottando corretti comportamenti di prevenzionePiemonte
Lavorazione del latteCampania
Cura dell'area di lavoro e dei macchinari per la produzione di prodotti lattiero-caseariCampania
Gestione dell'acidificazione della cagliata, dei processi di filatura e di formaturaCampania
Controllo della maturazione e stagionatura del formaggioCampania
PRODUZIONE DI FORMAGGI SPECIALIFriuli Venezia Giulia
PRODUZIONE DI FORMAGGIFriuli Venezia Giulia
Trattamento latte e derivatiEmilia-Romagna
Lavorazione cagliataEmilia-Romagna
Filatura e acidificazione cagliataEmilia-Romagna
Maturazione e stagionatura cagliataEmilia-Romagna
Predisposizione e regolazione macchinari e attrezzature dell'agro-alimentareEmilia-Romagna
Trattamento materie prime e semilavoratiEmilia-Romagna
Lavorazione e conservazione prodotti agro-alimentariEmilia-Romagna
Smaltimento dei residui, delle acque di lavaggio e riutilizzo del sieroBasilicata
Lavorazione della cagliataBasilicata
Gestione dell'acidificazione della cagliata, dei processi di filatura e di formaturaBasilicata
Pulizia dell'area di lavoro e dei macchinariBasilicata
PRODUZIONE DI FORMAGGICalabria
Produrre formaggi e burro d'alpeggio con caratteristiche, gusti e aromi che rappresentano e raccontano il territorio di produzione (determinati pascoli, valli e montagne) e le sue tradizioniProvincia autonoma di Bolzano
Gestire la trasformazione lattiera d'alpeggio al fine di garantire la rintracciabilità, la qualità e la sicurezza dei prodottiProvincia autonoma di Bolzano
EFFETTUARE IL TRATTAMENTO DEL LATTEVeneto
REALIZZARE LA PRODUZIONE DI FORMAGGIVeneto
REALIZZARE LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DEI MACCHINARIVeneto

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

6.5.1.5.0 Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni artigianali casearie
7.3.2.2.0 Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di prodotti lattiero – caseari

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

10.51.10 Trattamento igienico del latte
10.51.20 Produzione dei derivati del latte
10.52.00 Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico