ADA.02.05.02 - Produzione di insaccati crudi fermentati e non fermentati e cotti

SEP
02. Produzioni alimentari
PROCESSO
Lavorazione e produzione di prodotti a base di carne e pesce
SEQUENZA
Lavorazione e produzione di prodotti a base di carne e prodotti ittici

Attività

Risultati Attesi

Scheda di caso

Esecuzione del controllo qualitativo delle materie prime per la produzione di insaccati
Gestione del processo di preparazione e/o triturazione della carne
Predisposizione degli involucri da utilizzare per la produzione dei vari tipi di insaccati
Realizzazione dell'arrotolatura, insacco e legatura manualmente o con macchine automatiche
Realizzazione della salagione
Ra1: Effettuare la produzione dei prodotti di salumeria, effettuando i controlli su tutte le fasi in modo da garantirne la conformità agli standard in essere e realizzando preventivamente il controllo della qualità delle materie prime, la preparazione degli involucri, la triturazione/macinazione delle carni e la preparazione delle conce secondo le ricette previste
Gestione del processo di cottura e post-cottura
Gestione del processo di asciugatura e stagionatura
Ra2: Effettuare i trattamenti di cottura e/o asciugatura e stagionatura (a seconda del tipo di prodotto), controllando i parametri previsti e monitorando il calo di peso ed il corretto sviluppo delle muffe di copertura (ove applicabile)
Gestione del processo di affumicatura di prodotti specifici (es.: salame ungherese, salame napoletano, wurstel, ecc.)
Ra3: Effettuare la fumigagione come tecnica di aromatizzazione, verificando le caratteristiche del prodotto (fresco o stagionato) e controllando nel tempo i parametri previsti
ProfiloRepertorio
Tecnico delle produzioni alimentari - Lavorazione e produzione di prodotti a base di carneIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Operatore delle produzioni alimentari - Lavorazione e produzione di prodotti a base di carneIstruzione e Formazione Professionale triennale – IeFP triennale
CompetenzaRepertorioRA1RA2RA3
Trattamento degli insaccati: cottura, affumicatura e stagionaturaBasilicata
Governare i processi di lavorazione di carni e salumiPiemonte
Trattamento dei salumi: cottura, affumicatura e stagionaturaCampania
Trasformazione dei tagli carneiBasilicata
Predisposizione manuale o meccanica del prodotto insaccatoBasilicata
Elaborazione dell'impasto per insaccatiBasilicata
Composizione dei semilavorati carneiBasilicata
Predisposizione manuale o meccanica del prodotto insaccatoCampania
Preparazione dell'impasto per insaccatiCampania
Lavorazione dei tagli carnei per salumiSardegna
Trattamenti dei salumiSardegna
Lavorazione degli impastiSardegna
Lavorazione di salumi non insaccatiSardegna
Gestione dei processi di cottura, affumicatura e stagionatura di insaccati e pezzi interi di salumeriaMarche
Realizzazione delle miscele di carni macinate per la produzione di insaccatiMarche
Condurre la produzione nel rispetto della normativa vigente in materia di qualità e certificazionePiemonte
Effettuare la prima trasformazione delle carni suineLombardia
Realizzare la lavorazione di salumi ed insaccatiLombardia
Composizione semilavorati carneiMolise
Trasformazione tagli carneiMolise
PRODUZIONE DI SALUMI DA CARNI TRITATEFriuli Venezia Giulia
Trasformazione tagli carneiEmilia-Romagna
Composizione semilavorati carneiEmilia-Romagna
Trattamento materie prime e semilavoratiEmilia-Romagna
Lavorazione e conservazione prodotti agro-alimentariEmilia-Romagna
REALIZZARE SEMILAVORATI A BASE DI CARNEValle d'Aosta
PRODUZIONE DI SALUMI DA CARNI TRITATECalabria
Conoscere la materia prima per e gestire i processi di trasformazione e la valorizzazione sostenibile della stessaPiemonte
Lavorare i prodotti carnei per la produzione di insaccatiUmbria
Preparazione di prodotti alimentari freschi (carni, salumi, formaggi, ecc.)Calabria
Gestione degli ordini e stoccaggio degli approvvigionamentiCalabria
ESEGUIRE LA PREPARAZIONE DEI TAGLI CARNEI PER LA REALIZZAZIONE DI SALUMIVeneto
EFFETTUARE L'INSACCATURAVeneto
REALIZZARE IL TRATTAMENTO DEI SALUMIVeneto

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

6.5.1.1.2 Norcini
6.5.1.1.4 Addetti alla conservazione di carni e pesci
7.3.2.1.0 Conduttori di macchinari per la lavorazione e la conservazione della carne e del pesce

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

10.11.00 Produzione di carne non di volatili e di prodotti della macellazione (attività dei mattatoi)
10.12.00 Produzione di carne di volatili e prodotti della loro macellazione (attività dei mattatoi)
10.13.00 Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili)
10.20.00 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera
10.92.00 Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia
10.85.01 Produzione di piatti pronti a base di carne e pollame
10.85.02 Produzione di piatti pronti a base di pesce, inclusi fish and chips