ADA.19.02.15 - Realizzazione di interventi assistenziali volti a favorire la domiciliarità dei soggetti deboli con necessità assistenziali limitate

SEP
19. Servizi socio-sanitari
PROCESSO
Erogazione di interventi nei servizi sociali
SEQUENZA
Erogazione di servizi assistenziali domiciliari

Attività

Risultati Attesi

Supporto informativo/formativo alla famiglia d'appartenenza
Svolgimento di attività di supporto relazionale con sostegno all'inserimento e/o reinserimento socio-comunicativo con l'esterno
RA1: Facilitare le relazioni dell'utente in base alle condizioni psico-fisiche favorendo la socializzazione e svolgendo attività di supporto informativo alla famiglia di appartenenza
Svolgimento di attività di supporto nell’espletamento delle funzioni primarie (es. igiene personale, vestizione, mobilità, assunzione del cibo, ecc.) in relazione ai gradi di inabilità dell'utente
Collaborazione nella pulizia e riordino della casa e degli indumenti
Partecipazione alle gestione delle scorte della casa (es. alimentari, medicinali, materiali igienico-sanitario, ecc.)
Attività di supporto nel disbrigo di pratiche e commissioni
Collaborazione alle attività di assistenza socio sanitaria (es. primo soccorso, controllo dello stato di salute, collaborazione con la famiglia e altri interlocutori per i servizi di assistenza, ecc.)
Accompagnamento negli spostamenti per necessità mediche e/o personali
RA2: Aiutare l'utente nell'espletamento delle funzioni primarie, collaborando alla pulizia e al riordino della casa e degli indumenti e accompagnando l'utente negli spostamenti per necessità mediche e personali e nel disbrigo di pratiche/commissioni
Realizzazione di attività educative e ludiche
RA3: Impegnare l'utente in attività ludiche ed educative in base alle condizioni psico-fisiche e a quanto previsto nel progetto individualizzato incoraggiando l'autonomia, l'autostima e la fiducia in se stesso
CompetenzaRepertorioRA1RA2RA3
PROMUOVERE IL BENESSERE PSICO-FISICO/RELAZIONALE DELL'ASSISTITOValle d'Aosta
ASSICURARE L'IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI VITAValle d'Aosta
REALIZZARE INTERVENTI DI ASSISTENZA E CURA DIRETTA DELL'ASSISTITOValle d'Aosta
ANALIZZARE I BISOGNI SPECIFICI ALLA BASE DELL'INTERVENTOValle d'Aosta
Sostegno all'inserimento socio-relazionale del minoreBasilicata
Monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del minoreBasilicata
Attività di indirizzo e supporto alla famiglia del minoreBasilicata
Individuare le procedure igienico – ambientali, igienico - alimentari e di sicurezzaPiemonte
Supporto alle attività scolastiche del minoreBasilicata
Individuare attività ludiche e di animazionePiemonte
Soddisfare i bisogni primari del minorePiemonte
Supporto alle attività scolastiche del minoreCampania
Sostegno all'inserimento socio-relazionale del minoreCampania
Attività di indirizzo e supporto alla famiglia del minoreCampania
Monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del minoreCampania
Supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientaliSicilia
Fornire assistenza sociale alla persona al fine di promuovere lo sviluppo e l'autonomiaSicilia
Assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitariSicilia
Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell'assistitoCampania
Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell'autonomia dell'assistitoCampania
Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente di vita dell'assistitoCampania
Assistenza alla salute dell'assistitoCampania
Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell'autonomia dell'assistitoBasilicata
Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente di vita dell'assistitoBasilicata
Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell'assistitoBasilicata
Assistenza alla salute dell'assistitoBasilicata
Cura dei bisogni fondamentali della personaBasilicata
Accogliere l'assistito e i familiari all'interno delle strutture sanitarie e/o socio-sanitarieCalabria
Supportare l'assistito nell'espletamento delle pratiche burocraticheCalabria
Curare gli spostamenti dell'assistito all'interno delle strutture sanitarie e/o socio-sanitarieCalabria
Presa in carico della persona volta all'accompagnamento per la fruizione dei servizi e supporto all'integrazione socialeToscana
Assistenza alla persona nelle attività di vita quotidianaToscana
Supporto per la sicurezza e la prevenzione dei rischi nell'assistenza alla personaToscana
Accompagnamento alla fruizione dei servizi e supporto all'integrazione socialeCalabria
Assistenza all'utente nello svolgimento delle ADL/IADLCalabria
Gestione e supporto nella preparazione e somministrazione dei pasti e supporto alla corretta alimentazioneCalabria
Intervento di supporto nella cura e gestione dell'igiene, del comfort e della sicurezza nell'ambiente domestico- alberghieroCalabria
Supportare le persone con diversi livelli di autosufficienza psicofisica nelle attività di vita quotidianaProvincia Autonoma di Trento
Costruire relazioni di fiducia e di rispetto reciproco con l'assistito e con i diversi attori coinvoltiProvincia Autonoma di Trento

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

5.3.1.1.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

88.10.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
88.91.00 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili
88.99.00 Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca