ADA.24.05.04 - Programmazione della produzione

SEP
24. Area comune
PROCESSO
Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna
SEQUENZA
Pianificazione strategica, programmazione e controllo della produzione

Attività

Risultati Attesi

Scheda di caso

Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"
Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
Verifica di fattibilità produttiva
Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
ProfiloRepertorio
Tecniche per la programmazione della produzione e la logisticaIstruzione e formazione Tecnica Superiore – IFTS
ProfiloRepertorio
Tecnico elettrico - Impianti elettrici civili/industrialiIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico elettrico - Building automationIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico delle energie rinnovabili - Produzione energia elettricaIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico delle energie rinnovabili - Produzione energia termicaIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico di impianti termici - Impianti civili/industrialiIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione - Sistemi a CAD CAMIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione - Sistemi a CNCIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione - Conduzione e manutenzione impiantiIstruzione e Formazione Professionale quadriennale – IeFP quadriennale
CompetenzaRepertorioRA1RA2RA3
Adeguamento delle metodologie produttive aziendali alla realizzazione di nuovi modelliToscana
Effettuare la pianificazione della produzione e/o dei servizi nella cooperativaLombardia
programmazione dell'approvvigionamento delle materie prime nel rispetto dei metodi e dei tempi di lavorazionePuglia
Cooordinamento delle risorse umane impegnate nella produzioneToscana
Analisi della situazione aziendale e pianificazione dell'attiviàToscana
Valutazione del grado di efficienza ed efficacia della produzioneToscana
Programmazione e coordinamento delle fasi produttiveToscana
Programmazione dell'approvvigionamento delle materie prime nel rispetto dei metodi e dei tempi di lavorazioneToscana
Gestione delle fasi di lavorazione del prodottoToscana
Sviluppo valutazioni di capacità produttivaLazio
Dimensionamento fabbisogni di risorseLazio
Strutturazione programma di produzioneLazio
Configurazione processi di approvvigionamentoLazio
adeguamento delle metodologie produttive aziendali alla realizzazione di nuovi modelliPuglia
Individuare gli elementi e i componenti fondamentali di un sistema di produzione tessilePiemonte
Riconoscere il prodotto e l'ambiente in cui opera l'azienda tessilePiemonte
Sviluppare soluzioni progettuali per la realizzazione del prodotto tessilePiemonte
Applicare tecniche per definire i livelli di qualità del prodottoPiemonte
pianificazione degli ordiniPuglia
programmazione e coordinamento delle fasi produttivePuglia
analisi della situazione aziendale e pianificazione dell'attiviàPuglia
cooordinamento delle risorse umane impegnate nella produzionePuglia
valutazione del grado di efficienza ed efficacia della produzionePuglia
gestione delle fasi di lavorazione del prodottoPuglia
Effettuare la pianificazione della produzioneLombardia
organizzazione della produzionePuglia
controllo degli acquistiPuglia
promozione dei prodotti e dei serviziPuglia
organizzazione generale dell'impresaPuglia
gestione delle risorse produttivePuglia
PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONEFriuli Venezia Giulia
COORDINAMENTO DELLA PRODUZIONEFriuli Venezia Giulia
gestione delle problematiche relative alla lavorazione del prodottoPuglia
Effettuare la standardizzazione del processo di lavorazioneLombardia
Rilevare i tempi/metodi/costi di lavorazione di un prodottoLombardia
Effettuare la formalizzazione del processo di realizzazione del prodottoLombardia
Definire il programma di lavorazione di un reparto di produzioneLombardia
revisione dei cartamodelliPuglia
Strutturazione programma di produzioneEmilia-Romagna
Dimensionamento fabbisogni di risorseEmilia-Romagna
Configurazione processi di approvvigionamentoEmilia-Romagna
Sviluppo valutazioni di capacità produttivaEmilia-Romagna
Dimensionamento fabbisogni di risorseCampania
Configurazione processi di approvvigionamentoMolise
Strutturazione programma di produzioneMolise
Dimensionamento fabbisogni di risorseMolise
Sviluppo valutazioni di capacità produttivaMolise
Gestione integrata risorseCampania
Sviluppo valutazioni di capacità produttivaCampania
Configurazione processi di approvvigionamentoCampania
Strutturazione programma di produzioneCampania
Gestione attività commercialiCampania
Gestione attività di produzioneCampania
Gestione attività di acquisto beni/serviziCampania
Revisione dei cartamodelliToscana
Innovazione tecnologicaToscana
Riconoscere l'applicazione del sistema di qualità nell'organizzazione aziendaleSicilia
Sviluppare soluzioni progettuali per la realizzazione del prodotto tessileSicilia
Applicare tecniche per definire i livelli di qualità del prodottoSicilia
Individuare gli elementi e i componenti fondamentali di un sistema di produzione tessileSicilia
Riconoscere il prodotto e l'ambiente in cui opera l'azienda tessileSicilia
Sviluppo ciclo di lavorazione industriale del manufatto ligneo d'arredoEmilia-Romagna
Programmazione cicli di produzione manufatti lignei d'arredoEmilia-Romagna
Dimensionamento tecnologie di produzioneEmilia-Romagna
Configurazione componenti costruttive e soluzioni tecnologiche manufatto ligneo d'arredoEmilia-Romagna
Organizzazione della produzioneToscana
Pianificazione degli ordiniToscana
Controllo degli acquistiToscana
Effettuare la gestione sostenibile del processo di produzione e di utilizzo del prodotto/servizioLombardia
Configurazione componenti costruttive e soluzioni tecnologiche capo-campioneEmilia-Romagna
Industrializzazione capi d'abbigliamento e prodotti tessiliEmilia-Romagna
Programmazione cicli di produzione capi d'abbigliamento e prodotti tessiliEmilia-Romagna
STRUTTURARE IL PROGRAMMA DI PRODUZIONE MANIFATTURIERAVeneto
DEFINIRE I FABBISOGNI DI RISORSEVeneto
CONFIGURARE I PROCESSI DI APPROVVIGIONAMENTOVeneto
Riconoscere il prodotto e l'ambiente in cui opera l'azienda tessilePiemonte
Applicare tecniche per definire i livelli di qualità del prodottoPiemonte
Riconoscere l'applicazione del sistema di qualità nell'organizzazione aziendalePiemonte
Adeguamento delle metodologie produttive aziendali alla realizzazione di nuovi modelliCalabria
Innovazione tecnologicaCalabria
Revisione dei cartamodelliCalabria
Gestione del magazzino semiprodotti e semilavoratiCalabria
Predisposizione delle linee-guida per lo sviluppo della collezioneCalabria
Organizzazione del processo di sviluppo della collezioneCalabria
Analisi della situazione aziendale e pianificazione dell'attiviàCalabria
Cooordinamento delle risorse umane impegnate nella produzioneCalabria
Valutazione del grado di efficienza ed efficacia della produzioneCalabria
Programmazione e coordinamento delle fasi produttiveCalabria
Programmazione dell'approvvigionamento delle materie prime nel rispetto dei metodi e dei tempi di lavorazioneCalabria
Gestione delle fasi di lavorazione del prodottoCalabria
Stesura del programma a breve termineCalabria
Stesura del programma annuale di produzioneCalabria
Preventivazione dei tempi e dei costi di realizzazione del singolo prodottoCalabria
ORGANIZZARE LA PRODUZIONE DI UN REPARTO DI TESSITURAVeneto
DEFINIRE SOLUZIONI REALIZZATIVE PER LA TESSITURAVeneto
REALIZZARE LA CONFIGURAZIONE DELLE COMPONENTI COSTRUTTIVE E DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE DEL CAPO CAMPIONE TESSILE/ABBIGLIAMENTOVeneto
REALIZZARE L'INDUSTRIALIZZAZIONE DEI CAPI TESSILI/ABBIGLIAMENTOVeneto
REALIZZARE LA PROGRAMMAZIONE DEI CICLI DI PRODUZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTOVeneto

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)