ADA.24.03.08 - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale

SEP
24. Area comune
PROCESSO
Organizzazione, gestione delle risorse umane e sicurezza
SEQUENZA
Gestione delle sicurezza (Safety management system)

Attività

Risultati Attesi

Scheda di caso

Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente
RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne
Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi
Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
RA2: Curare l’applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica
Pianificazione di campagne di sensibilizzazione e interventi di formazione e informazione
RA3: Pianificare campagne di sensibilizzazione e informazione, in materia di politiche ambientali e di sicurezza adottate, collaborando, nella definizione degli obiettivi, con i soggetti dell’organizzazione preposti alla comunicazione esterna
ProfiloRepertorio
Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambienteIstruzione e formazione Tecnica Superiore – IFTS
Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientale e qualità dei processi industrialiIstruzione e formazione Tecnica Superiore – IFTS
CompetenzaRepertorioRA1RA2RA3
Elaborazione del piano di sicurezza aziendaleToscana
Formazione ed informazione sulla sicurezza in aziendaToscana
Gestire il sistema di salute e sicurezza aziendalePiemonte
Attuare la legislazione vigente in materia di salute e sicurezzaPiemonte
Relazionarsi con le figure del sistema di prevenzione e protezione aziendalePiemonte
Relazionarsi con le figure del sistema di prevenzione e protezione aziendalePiemonte
Gestire il sistema di salute e sicurezza aziendalePiemonte
Attuare la legislazione vigente in materia di salute e sicurezzaPiemonte
Gestire il sistema di salute e sicurezza aziendalePiemonte
Relazionarsi con le figure del sistema di prevenzione e protezione aziendalePiemonte
Attuare la legislazione vigente in materia di salute e sicurezzaPiemonte
Intervenire in caso di emergenzaPiemonte
Gestire le emergenzePiemonte
Intervenire in caso di emergenzaPiemonte
Gestire le emergenzePiemonte
Applicare il quadro normativoPiemonte
Attuare i principi dell'ecogestione e dello sviluppo sostenibilePiemonte
Sviluppare il sistema di gestione della sicurezza, valutando i rischi e individuando misure di prevenzione e protezionePiemonte
Diagnosticare gli impatti e valutare le analisiPiemonte
Sviluppare procedure integrate tra i sistemiPiemonte
Promuovere tecnologie per il risparmio energetico e l'uso delle fonti rinnovabiliPiemonte
Esprimere pareri in merito alla sicurezza aziendalePiemonte
Comprendere i contenuti del Documento di Valutazione dei RischiPiemonte
Svolgere le funzioni di rappresentanza dei lavoratori per la sicurezzaPiemonte
Confrontare il DVR con la realtà aziendalePiemonte
aggiornamento e comunicazione sulla normativa nazionale, comunitaria e regionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoroPuglia
elaborazione del piano di sicurezza aziendalePuglia
pianificazione dei programmi di adeguamento e manutenzionePuglia
formazione ed informazione sulla sicurezza in aziendaPuglia
Valutare le analisi chimiche, microbiologiche ed eco-tossicologiche su ambiente e atmosferaLombardia
Rilevare il potenziale di informazione ambientale e alla sostenibilità nel contesto di riferimentoLombardia
Gestire campagne di informazione ambientaleLombardia
Effettuare l'erogazione di informazioni sulle tematiche ambientaliLombardia
Effettuare la programmazione dell'attività di audit di un sistema ambientaleLombardia
Effettuare l'analisi e il monitoraggio dei sistemi di gestione ambientaleLombardia
Individuare le procedure di emergenza generiche e specificheLombardia
Analizzare la pericolosità territoriale naturale o di provenienza antropica, individuando e definendo gli scenari di rischio connessiLombardia
Informare e assistere la popolazione sulle misure da attuare per la presenza di manufatti e materiali contenenti amiantoPiemonte
Comprendere le situazioni di rischio in caso di emergenzaPiemonte
Aggiornamento e comunicazione sulla normativa nazionale, comunitaria e regionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoroToscana
Comprendere i fattori di rischio inerenti l'organizzazione della sicurezzaPiemonte
Relazionarsi con le figure del sistema di Protezione Civile in ambito di salute e sicurezzaPiemonte
PIANIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE DI PROCESSOFriuli Venezia Giulia
APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE DI PROCESSOFriuli Venezia Giulia
GESTIONE DELLE AUT0RIZZAZIONI AMBIENTALIFriuli Venezia Giulia
Applicare il quadro normativoSicilia
Attuare i principi dell'ecogestione e dello sviluppo sostenibileSicilia
Sviluppare il sistema di gestione della sicurezza, valutando i rischi e individuando misure di prevenzione e protezioneSicilia
Promuovere tecnologie per il risparmio energetico e l?uso delle fonti rinnovabiliSicilia
Diagnosticare gli impatti e valutare le analisiSicilia
Sviluppare procedure integrate tra i sistemiSicilia
analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientalePuglia
realizzazione di valutazioni di impatto degli aspetti ambientali diretti e indirettiPuglia
analisi e monitoraggio ambientale del territorioPuglia
Analisi e monitoraggio ambientale del territorioToscana
Realizzazione di valutazioni di impatto degli aspetti ambientali diretti e indirettiToscana
Analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientaleToscana
Orientamento e consulenza agli enti locali e alle impreseToscana
Rappresentazione comportamento ambientale contesto organizzativoEmilia-Romagna
Configurazione sistema di gestione ambientale integratoEmilia-Romagna
Sviluppo comportamenti consapevoli di responsabilità ambientaleEmilia-Romagna
Promozione sostenibilità ambientale e circolarità delle risorseEmilia-Romagna
Individuare e valutare i rischi negli ambienti di lavoroAbruzzo
Organizzare e gestire la sicurezza nei luoghi di lavoroAbruzzo
Organizzare e gestire la sicurezza ambientaleAbruzzo
Facilitare i processi organizzativi relativi ad ambiente, salute e sicurezzaAbruzzo
Analisi e monitoraggio ambientale del territorioCalabria
Analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientaleCalabria
Realizzazione di valutazioni di impatto degli aspetti ambientali diretti e indirettiCalabria
Diagnosticare gli impatti ambientali, valutare le analisi ed individuare interventi di miglioramentoPiemonte
Realizzare interventi di comunicazione e formazione in tema di qualità, sicurezza e ambientePiemonte
REALIZZARE LA DIAGNOSI ENERGETICO - AMBIENTALE DI UN'ORGANIZZAZIONEVeneto
PIANIFICARE INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE GREENVeneto
IMPLEMENTARE INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE GREENVeneto
REALIZZARE LA VALUTAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE GREENVeneto
Formazione ed informazione sulla sicurezza in aziendaCalabria
Aggiornamento e comunicazione sulla normativa nazionale, comunitaria e regionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoroCalabria
Elaborazione del piano di sicurezza aziendaleCalabria

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

3.1.8.2.0 Tecnici della sicurezza sul lavoro

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

74.90.21 Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro
74.90.29 Altra attività di consulenza in materia di sicurezza