ADA.01.01.01 - Progettazione dell'impianto di coltivazione in pieno campo, in serra e fuori suolo

SEP
01. Agricoltura, silvicoltura e pesca
PROCESSO
Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione di parchi e giardini
SEQUENZA
Coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo, in serra e fuori suolo

Attività

Risultati Attesi

Valutazione dell'idoneità ambientale per la coltivazione (es. caratteristiche pedo-climatiche, morfologia del terreno, disponibilità di acqua irrigua, ecc.)
Valutazione dei fabbisogni infra-strutturali (es. macchine agricole, impianti di essiccazione, strutture ed impianti per coltivazioni fuori suolo, magazzini stoccaggio, ecc.)
Analisi dei costi e valutazione della convenienza economica del processo produttivo nel mercato di riferimento
RA1: Elaborare lo studio di fattibilità dell'impianto di coltivazione, valutando la sostenibilità economica dell'investimento e identificando i vincoli di natura ambientale e le esigenze tecnico-strutturali
Indagine della composizione del suolo (es. chimica, biologica, minerale, ecc.)
Individuazione delle tipologie e varietà colturali da impiantare
Programmazione degli avvicendamenti colturali e delle produzioni
Individuazione dei substrati di coltivazione per le colture in serra senza suolo
Individuazione delle strutture per gli apprestamenti protettivi
Indagine sulle varietà locali espressione dell'agrobiodiversità regionale
Scelta della tipologia del sesto di impianto
Definizione degli impianti di refrigerazione ed essiccazione e degli impianti per la realizzazione delle coltivazioni fuori suolo
Definizione di sistemazioni idrauliche del terreno
RA2: Progettare l'impianto di coltivazione, rispettando la programmazione degli avvicendamenti colturali e delle produzioni, in relazione alle caratteristiche del terreno, al tipo di coltura, alle tecniche colturali e alle esigenze di sistemazioni idrauliche, prevedendo eventuali strutture di refrigerazione e/o essiccazione e strutture per coltivazioni fuori suolo
CompetenzaRepertorioRA1RA2
Scegliere l'indirizzo produttivo, il tipo e le forme di produzione, tenendo conto delle specificità del contesto di riferimentoPiemonte
Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzionePiemonte
Analisi e monitoraggio delle produzioni e dello sviluppoToscana
Progettazione aziendale e interaziendaleToscana
Coltivazione di piante da semina e da fruttoSardegna
Coltivazione di prodotti cerealicoli/ortofrutticoliSardegna
Elaborare piani per lo sviluppo dell'impresa agricola singola o di più aziende che perseguono obiettivi comuni, sulla base delle caratteristiche del territorioLiguria
Stabilire gli obiettivi della produzione, determinando le risorse umane e strumentali, i tempi ed i costi necessari per svolgere le produzioniPiemonte
Valutare le scelte di investimento, effettuando stime di redditività e di impatto sui ricaviPiemonte
Erogazione consulenza tecnicaToscana
ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVIFriuli Venezia Giulia
CONTROLLO TECNICO-ECONOMICO DELL'ATTIVITÀ AGRICOLAFriuli Venezia Giulia
Valutare la rispondenza dei risultati intermedi e finali d'esercizio agli obiettivi quantitativi e qualitativi previsti dal programma gestionale aziendalePiemonte
Definire le esigenze di acquisto di materiali, prodotti, macchine e attrezzature, individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamentoPiemonte
Effettuare le operazioni amministrativo-contabili dell'azienda, monitorando e valutando i risultati economiciPiemonte
Pianificare e organizzare le fasi di lavoro (*), sorvegliando l'attività di ruoli operativiPiemonte
Rilevare i bisogni del cliente/committente coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibiliPiemonte
erogazione consulenza tecnicaPuglia
progettazione aziendale e interaziendalePuglia
analisi e monitoraggio delle produzioni e dello sviluppoPuglia
Pianificazione produzioni vegetaliEmilia-Romagna
Collaborare nella scelta dell?indirizzo produttivo e nella gestione dell?azienda Sicilia
Scegliere l'indirizzo produttivo, il tipo e le forme di produzione, tenendo conto delle specificità del contesto di riferimentoSicilia
Stabilire gli obiettivi della produzione, determinando le risorse umane e strumentali, i tempi ed i costi necessari per svolgere le produzioniSicilia
Valutare le scelte di investimento, effettuando stime di redditività e di impatto sui ricaviSicilia
Effettuare le operazioni amministrativo-contabili dell'azienda, monitorando e valutando i risultati economiciSicilia
Definire le esigenze di acquisto di materiali, prodotti, macchine e attrezzature, individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamentoSicilia
Valutare la rispondenza dei risultati intermedi e finali d'esercizio agli obiettivi quantitativi e qualitativi previsti dal programma gestionale aziendaleSicilia
Rilevare i bisogni del cliente/committente coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibiliSicilia
Pianificare e organizzare le fasi di lavoro (*), sorvegliando l'attività di ruoli operativiSicilia
Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzioneSicilia
Essere in grado di scegliere l'indirizzo produttivo dell'azienda e gestire l'attività agricolaLiguria
Essere in grado di gestire le risorse produttive dell'azienda agricolaLiguria
Essere in grado di elaborare un programma di coltivazione biologicaLiguria
Essere in grado di controllare l'esecuzione di un programma di coltivazione biologicaLiguria
Essere in grado di elaborare un programma di coltivazione biologicaCalabria
Essere in grado di controllare l'esecuzione di un programma di coltivazione biologicaCalabria

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

2.3.1.1.5 Botanici
2.3.1.3.0 Agronomi e forestali
3.2.2.1.1 Tecnici agronomi

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

01.19.90 Coltivazione di piante da foraggio e di altre colture non permanenti
01.21.00 Coltivazione di uva
01.22.00 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale
01.23.00 Coltivazione di agrumi
01.24.00 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo
01.25.00 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e frutta in guscio
01.26.00 Coltivazione di frutti oleosi
01.27.00 Coltivazione di piante per la produzione di bevande
01.28.00 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche
01.29.00 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)
01.30.00 Riproduzione delle piante
01.61.00 Attività di supporto alla produzione vegetale
74.90.11 Consulenza agraria fornita da agronomi
01.11.20 Coltivazione di semi oleosi
01.11.30 Coltivazione di legumi da granella
01.12.00 Coltivazione di riso
01.13.10 Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in piena aria (escluse barbabietola da zucchero e patate)
01.13.21 Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette fuori suolo (escluse barbabietola da zucchero e patate)
01.11.10 Coltivazione di cereali (escluso il riso)
01.13.30 Coltivazione di barbabietola da zucchero
01.13.40 Coltivazione di patate
01.14.00 Coltivazione di canna da zucchero
01.15.00 Coltivazione di tabacco
01.11.40 Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi
01.13.29 Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette ad esclusione delle colture fuori suolo (escluse barbabietola da zucchero e patate)