ADA.01.03.10 - Produzione artigianale del miele

SEP
01. Agricoltura, silvicoltura e pesca
PROCESSO
Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione di carne e di altri prodotti alimentari e non alimentari. Allevamento di insetti per la produzione di prodotti alimentari
SEQUENZA
Allevamento delle api e produzione di miele

Attività

Risultati Attesi

Scheda di caso

Selezione e preparazione degli alveari per la produzione di miele
Prelievo e stoccaggio dei melari
Operazioni di disopercolatura, centrifugazione e filtraggio
Deposito del miele all'interno dei maturatori
Verifica delle caratteristiche fisiche, chimico-biologiche ed organolettiche e classificazione del miele in base al polline prevalente
RA1: Estrarre il miele, in base alle norme igienico-sanitarie e alle tecniche di estrazione prescelte, avendo preventivamente selezionato gli alveari e prelevato e stoccato i melari, effettuando le operazioni di disopercolatura, smielatura, filtraggio e manutenzione del miele ed effettuandone la classificazione in base alle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche ed alla normativa vigente
Innesto tramite traslarvo e delarvazione dei cupolini per la produzione di pappa reale
Aspirazione e conservazione refrigerata della pappa reale
Montaggio delle trappole per la raccolta del polline
Prelievo dei cassettini di raccolta e pulizia e vagliatura del polline
Disidratazione/congelamento del polline
RA2: Produrre la pappa reale ed il polline, effettuandone la raccolta secondo le procedure e le tecniche prescelte e provvedendo alla conservazione del prodotto con metodi e condizioni previste per ciascuno
Sanificazione degli impianti e delle strutture adibite alle lavorazioni
RA3: Eseguire le operazioni di pulizia e di sanificazione degli ambienti e delle attrezzature utilizzate per la produzione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti apistici
Realizzazione dell'invasettamento, etichettatura e stoccaggio del miele
RA4: Confezionare i prodotti apistici, eseguendo le operazioni di invasettamento/imbustamento, di etichettatura per l'identificazione e la tracciabilità, ed effettuare lo stoccaggio/immagazzinamento alle condizioni ambientali previste per ciascuna tipologia di prodotto

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

6.4.3.1.0 Allevatori e agricoltori
7.3.1.1.0 Addetti agli impianti fissi in agricoltura e nell'allevamento
8.3.1.1.0 Braccianti agricoli
6.4.2.6.0 Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di insetti
8.3.2.2.0 Personale non qualificato addetto alla cura degli animali

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

01.49.30 Apicoltura