ADA.19.02.10 - Servizio di assistenza all'autonomia, all'intergrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità

SEP
19. Servizi socio-sanitari
PROCESSO
Erogazione di interventi nei servizi sociali
SEQUENZA
Realizzazione di interventi e servizi di integrazione sociale e socio-educativa rivolto a soggetti deboli

Attività

Risultati Attesi

Collaborazione alla stesura del P.E.I. (Piano Educativo Individuale)
Definizione degli obiettivi di autonomia, integrazione e comunicazione in relazione ai diversi tipi di disabilità: deficit sensoriali (visivi, uditivi, ecc.), motori (disprassia, tetraplegia), funzionali (malattie croniche), psichici (ritardo mentale, aut
Partecipazione al GLH (Gruppo di lavoro sull'handicap)
RA1: Collaborare con gli insegnanti, e con tutte le figure curanti di riferimento dell'alunno, alla costruzione di un P.E.I. per l'integrazione, la socializzazione e la riabilitazione, in base al tipo di disabilità e alle caratteristiche del contesto di riferimento
Sostegno e promozione dell'autonomia dell'alunno (in relazione alla disabilità) nelle attività scolastiche, ricreative, nelle uscite didattiche, nei campi scuola e nella mensa
Facilitazione dei processi di integrazione e comunicazione nel gruppo classe e nella scuola
Facilitazione e accessibilità delle attività scolastiche, ricreative e laboratoriali
Gestione dei "comportamenti problema" (es. morsi, scoppi d'ira o pianto, autolesionismo, dondolii, atteggiamenti inadeguati, trasgressione sistematica delle regole, rifiuto delle attività didattiche, ecc.) e vigilanza
RA2: Promuovere l'autonomia dell'alunno, sostenendolo in tutte le attività svolte in orario scolastico, facilitando la comunicazione e l'integrazione con i docenti, il personale scolastico e tra pari e l'accesso alle attività didattiche, ricreative e di consumazione dei pasti, esercitando azioni di vigilanza e gestendo i "comportamenti problema" e le esigenze terapeutiche
Gestione delle dinamiche e delle relazioni tra scuola e famiglia dell'alunno
RA3: Favorire il raccordo tra scuola, famiglia e figure curanti, integrando il proprio operato con le prassi scolastiche e le esigenze terapeutiche dell'alunno, facilitando la relazione e la comunicazione della famiglia con le insegnanti e il personale scolastico
CompetenzaRepertorioRA1RA2RA3
Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità in ambito socio-educativoMarche
Vigilanza e supporto alla realizzazione di attività socio-educative rivolte a persone con disabilitàMarche
Formulazione di un piano di sostegno personalizzatoMarche
Mediazione comunicativo-relazionale scuola/famigliaMarche
Vigilanza e supporto all'educatore nelle attività socio-educativeCampania
Assistenza alla realizzazione di laboratori e all'espressione di linguaggi alternativiCampania
Formulazione dell'impianto educativoLazio
Rafforzamento dell'autonomia personaleLazio
Sviluppo dei processi di apprendimentoLazio
Mediazione comunicativo-relazionaleLazio
Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita' cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio-educativoCampania
Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita' visiva, in ambito socio-educativoCampania
Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativoCampania
Assistenza alla motricita' della persona con disabilita' nello svolgimento delle attivita' socio-educativeCampania
Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilitàCampania
Supporto ai processi di apprendimento di soggetti con difficoltàCampania
Facilitazione delle relazioni tra famiglia, scuola ed esperti della riabilitazione DSACampania
Assistenza all'utilizzo di strumenti e tecnologie compensativeCampania
Valutare il raggiungimento degli obiettivi fissati, confrontandosi con le altre figure dell'équipe, per favorire il miglioramento continuo della qualità dell'interventoSicilia
Elaborare un piano personalizzato di sostegno coerente ai bisogni e alle risorse rilevate, agli obietti del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) nel rispetto delle condizioni organizzative del contestoSicilia
Individuare i bisogni del soggetto valutando le potenzialità di sviluppo e le opportunità di supporto nel contesto di riferimento (famiglia, gruppo classe, scuola, quartiere, ecc.)Sicilia
Essere in grado di collaborare alla programmazione didattica e nella costruzione del Piano Educativo Individualizzato per sordiLiguria
Essere in grado di effettuare la mediazione comunicativa e relazionale con l'alunno sordoLiguria
Analizzare i bisogni dell'alunno con disabilitàAbruzzo
Supportare la formulazione del piano educativo individuale (PEI)Abruzzo
Attuare gli interventi di sostegno all'autonomia sulla base del piano educativo individualeAbruzzo
Favorire la mediazione comunicativa e l'integrazione sociale dell'assistitoAbruzzo
Comunicare con la lingua dei segni italiana (LIS)Abruzzo
Assistenza alla motricità della persona con disabilità nello svolgimento delle attività socio-educative Basilicata
Assistenza all?'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socio-educativoBasilicata
Assistenza all?'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativoBasilicata
Assistenza all?'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio-educativoBasilicata
Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità Basilicata
Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlateBasilicata
Assistenza alla realizzazione di laboratori e all'espressione di linguaggi alternativiBasilicata
Vigilanza e supporto all'educatore nelle attivita' socio-educativeBasilicata
Essere in grado di progettare un intervento di tipo ricreativoLiguria
Identificazione delle aree di interventoToscana
Collaborazione alla definizione del piano di sostegno personalizzatoToscana
Realizzazione di interventi per lo sviluppo delle autonomie e della comunicazioneToscana
Sostegno allo sviluppo di processi di inclusione del soggetto nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di riferimentoToscana
Miglioramento dell'intervento di sostegnoToscana
Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione ed inclusione sociale del soggetto con disabilitàCalabria
Elaborazione del piano di assistenza all'autonomia e alla comunicazione personalizzatoCalabria
Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento dell'intervento di assistenzaCalabria
Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle autonomie e della comunicazioneCalabria
Sostegno allo sviluppo di processi d' inclusione del soggetto nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vitaCalabria

Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA

3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale

Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo

88.99.00 Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca