ADA.05.03.09 - Concia della pelle
Attività
Risultati Attesi
Rifilatura di parti perimetrali non utilizzabili per l'articolo
Spaccatura della pelle in trippa in due o più strati
RA1: Realizzare la rifilatura del pellame eliminando sfridi inutilizzabili ed eseguendo l'eventuale spaccatura per ridurre lo spessore della pelle e ottenere due o più strati
Riduzione del pH della pelle in bottale (piclaggio)
RA2: Eseguire le operazioni di piclaggio per acidificazione della pelle, interrompendone la macerazione, predisponendo la pelle alla concia o alla sua ottimale conservazione nel tempo
Concia del pellame in vasche (per il solo cuoio suola) o in bottale con metodologie diverse (concia al cromo, altra concia minerale, vegetale o con concianti organici naturali o sintetici per tutte le altre tipologie)
RA3: Effettuare la concia in vasche o in bottale con metodologie diverse, conferendo al pellame stabilità e restistenza meccanica, all'umidità, alla temperatura e agli agenti chimici
Pressatura del pellame conciato (compressione in presse a cilindri)
RA4: Effettuare la pressatura delle pelli conciate, eliminando l'acqua in eccesso e distendendo le fibre
Imballaggio (eventuale) dei bancali di pelli conciate
RA5: Effettuare l'imballaggio dei bancali di pelli conciate evitando il contatto con gli agenti esterni e garantendo condizioni ottimali di riposo e conservazione del semilavorato
Documenti
Codici ISTAT CP2021 associati all’ADA
6.5.4.1.0 Conciatori di pelli e di pellicce
7.2.6.6.1 Addetti a macchinari industriali per la preparazione di pelli e pellicce
Codici ISTAT ATECO associati alla sequenza di processo
15.11.00 Preparazione e concia del cuoio e pelle; preparazione e tintura di pellicce