Operatore delle calzature
ADA associate alla qualificazione
ADA.05.04.02Realizzazione dei modelli base delle calzature con sistema tradizionale o informatizzato
ADA.05.04.04Progettazione delle calzature con lavorazione a mano e su misura
ADA.05.04.08Taglio dei pellami e altro materiale per la produzione delle calzature
ADA.05.04.09Preparazione per la giunteria delle calzature
ADA.05.04.11Orlatura delle calzature
ADA.05.04.12Montaggio delle calzature
ADA.05.04.13Finissaggio delle calzature
ADA.05.04.16Confezionamento delle calzature con lavorazione a mano o con l'ausilio di macchinari
Competenze
Sviluppare le forme e i modelli per le calzature attenendosi alle indicazioni di progetto e alle esigenze ortopediche del consumatore finale
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Anatomia umana del piede e aspetti ergonomici della calzatura
- Fondamenti geometrici e di rappresentazione grafica
- Tecniche di costruzione della forma
- Tecniche di costruzione e sviluppo dei modelli
- Tecniche di disegno su piano e su volume
- Tecniche di misurazione della forma del piede
Abilità
- Leggere l'immagine progettuale e i dati tecnici traducendoli in valori, elementi e procedure esecutive
- Impiegare metodiche per trasferire nella lavorazione le caratteristiche anatomico-funzionali e le idee creative in un equilibrio geometrico preciso
- Applicare procedure e metodiche per verificare la congruenza della forma con le indicazioni di progetto
- Impiegare procedure e tecniche per adeguare la configurazione delle forme alle caratteristiche strutturali della calzatura e/o alle esigenze ortopediche
Effettuare le operazioni di taglio dei materiali e degli altri componenti delle calzature, nel rispetto dell'idea progettuale
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Caratteristiche chimiche dei materiali per la lavorazione delle calzature (mastici, contrafforti, chiodi, ecc.)
- Caratteristiche morfologiche merceologiche e fisiche delle diverse tipologie dei materiali impiegati
- Principali metodi di lavorazione manuale o a macchina del prodotto calzaturiero
Abilità
- Impiegare procedure e tecniche per determinare la quantità dei materiali e sceglierli sulla base dei requisiti di qualità richiesti
- Applicare metodiche per la rilevazione di eventuali difetti dei materiali
- Applicare procedure e tecniche di posizionamento delle sagome
- Applicare le diverse tecniche di taglio (manuale, a macchina, ecc.) secondo le caratteristiche dei materiali utilizzati
Eseguire le lavorazioni e le operazioni di rifinitura dei diversi componenti delle calzature
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Caratteristiche chimiche dei materiali per la lavorazione delle calzature (mastici, contrafforti, chiodi, ecc.)
- Comportamenti e reazioni dei materiali legati alle procedure di lavorazione e di trattamento
- Norme ISO-9000 relative alla lavorazione pelli e calzature
- Principali metodi di lavorazione manuale o a macchina del prodotto calzaturiero
Abilità
- Applicare procedure e tecniche per prevedere i comportamenti delle pelli nelle differenti lavorazioni in base alle loro caratteristiche fisiche e merceologiche
- Applicare metodiche per definire le tipologie di lavorazione, i componenti e le tecnologie, sulla base delle caratteristiche dei materiali
- Applicare tecniche per la preparazione e la rifinitura dei componenti di calzatura
Assemblare i componenti e confezionare i prodotti calzaturieri
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Principali metodi di lavorazione manuale o a macchina del prodotto calzaturiero
- Tecniche di costruzione della calzata
Abilità
- Applicare tecniche di predisposizione dei pezzi per l'assemblaggio sulla base della forma e struttura del prodotto
- Utilizzare procedure e metodiche di predisposizione fasi e requisiti per il montaggio completo della calzatura
- Applicare tecniche di montaggio e di rifinitura secondo procedure e requisiti stabiliti
- Utilizzare procedure e metodiche per verificare la correttezza e l'efficienza dell'assemblaggio della calzatura
- Applicare metodiche e tecniche per individuare e rimuovere eventuali difetti
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore/processo
- Principali terminologie tecniche di settore/processo
- Processi, cicli di lavoro e ruoli nelle lavorazioni di settore/processo
- Elementi di comunicazione professionale
- Tecniche di pianificazione
Abilità
- Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione/servizio
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle/dei lavorazioni/servizi e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento di strumenti, utensili e macchinari e apparecchiature di settore
- Strumenti e sistemi di rappresentazione grafica convenzionale di settore
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
- Tipologie e caratteristiche dei materiali di settore impiegati
- Procedure e tecniche di monitoraggio, l'individuazione e la valutazione del funzionamento delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
- Tecniche e metodiche di mantenimento e di manutenzione ordinaria delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
Abilità
- Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari, utensili di settore
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature, macchinari di settore
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari di settore
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Normativa di riferimento per la sicurezza e l'igiene di settore
- Dispositivi di protezione individuale e collettiva di settore
- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio nel settore
- Normativa ambientale e fattori di inquinamento di settore
- Nozioni di primo soccorso
- Segnali di divieto e prescrizioni correlate di settore
Abilità
- Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione di settore
- Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici del settore
- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale di settore
- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva di settore
- Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza