Operatore elettrico -  Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario

SEP
10. Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
REPERTORIO
Istruzione e Formazione Professionale triennale – IeFP triennale

Competenze

Realizzare impianti elettrici industriali e del terziario nel rispetto della normativa di settore e delle indicazioni contenute nel progetto
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
  • Elementi di elettrotecnica ed elettromagnetismo
  • Sistemi elettrici monofase e trifase
  • Impianti di bassa e media tensione
  • Schemi elettrici e simbologie di impianti industriali e del terziario
  • Normative tecniche di riferimento
  • Caratteristiche tecniche di conduttori, componenti e apparecchiature di comando e di potenza per impianti elettrici industriali e del terziario
  • Caratteristiche funzionali e campi di applicazione delle canalizzazioni plastiche e metalliche
  • Tecniche di taglio a misura, adattamento, giunzione e fissaggio delle canalizzazioni
  • Caratteristiche generali dei principali attuatori industriali (motori, cilindri) e delle protezioni a supporto
Abilità
  • Applicare tecniche di tracciatura, scanalatura e fissaggio di canalizzazioni metalliche e plastiche
  • Utilizzare tecniche di lavorazione e giunzione della lamiera e delle parti in plastica di canalizzazioni e quadri elettrici
  • Utilizzare tecniche di sorpasso tra le canalizzazioni e di raccordo con i quadri elettrici
  • Applicare metodi di posa e collegamento di cavi e blindosbarre alle apparecchiature e ai quadri elettrici
  • Cablare apparecchiature di comando e di potenza, componenti e quadri elettrici
  • Mettere in opera impianti di protezione dalle scariche atmosferiche
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
  • Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore/processo
  • Principali terminologie tecniche di settore/processo
  • Processi, cicli di lavoro e ruoli nelle lavorazioni di settore/processo
  • Elementi di comunicazione professionale
  • Tecniche di pianificazione
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione/servizio
  • Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
  • Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle/dei lavorazioni/servizi e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
  • Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
  • Metodi e tecniche di approntamento/avvio
  • Principi, meccanismi e parametri di funzionamento di strumenti, utensili e macchinari e apparecchiature di settore
  • Strumenti e sistemi di rappresentazione grafica convenzionale di settore
  • Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
  • Tipologie e caratteristiche dei materiali di settore impiegati
  • Procedure e tecniche di monitoraggio, l'individuazione e la valutazione del funzionamento delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
  • Tecniche e metodiche di mantenimento e di manutenzione ordinaria delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
Abilità
  • Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli)
  • Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari, utensili di settore
  • Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature, macchinari di settore
  • Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari di settore
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
  • Normativa di riferimento per la sicurezza e l'igiene di settore
  • Dispositivi di protezione individuale e collettiva di settore
  • Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio nel settore
  • Normativa ambientale e fattori di inquinamento di settore
  • Nozioni di primo soccorso
  • Segnali di divieto e prescrizioni correlate di settore
Abilità
  • Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione di settore
  • Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
  • Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici del settore
  • Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale di settore
  • Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva di settore
  • Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza
Effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico in coerenza con gli standard progettuali, di qualità e sicurezza.
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
  • Elementi di disegno tecnico, schemi impianti e simbologie
  • Principi di elettrotecnica, elettromagnetismo ed elettronica
  • Modalità di compilazione della documentazione di verifica di un impianto elettrico
  • Normativa CEI di settore
  • Strumenti di misura e controllo
  • Tecniche di verifica di impianti elettrici
  • Sicurezza nei lavori elettrici sotto tensione
  • Standard qualitativi nella realizzazione degli impianti elettrici
Abilità
  • Utilizzare strumenti di misura e verifica
  • Utilizzare tecniche di test di funzionamento dell'impianto elettrico
  • Applicare procedure di verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione e sicurezza
  • Applicare tecniche di controllo di rispondenza dell'impianto prodotto (alla normativa, al progetto esecutivo, allo standard di settore)
  • Applicare tecniche di compilazione dei moduli di verifica funzionale
Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria, preventiva e predittiva di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
  • Elementi di elettrotecnica ed elettromagnetismo
  • Schemi elettrici e simbologie
  • Normative tecniche di riferimento
  • Classificazione dei lavori di manutenzione
  • Principali componenti che caratterizzano un controllo di processo.
  • Registri di manutenzione
  • Procedure, tecniche e tempistiche per la realizzazione di manutenzioni ordinarie, straordinarie e programmate
  • Tecniche di ricerca guasti
  • Tecniche di messa in sicurezza dell'impianto elettrico
  • Tecniche di misurazione di tensione, corrente e segnali
Abilità
  • Individuare le informazioni necessarie nella documentazione e nel registro di manutenzione dell'impianto elettrico
  • Utilizzare tecniche di controllo del funzionamento
  • Utilizzare tecniche di diagnosi delle anomalie
  • Individuare componenti difettosi e/o guasti
  • Sostituire apparecchiature guaste con altre compatibili
  • Applicare procedure di ripristino di funzionamento
  • Utilizzare tecniche per la manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Compilare la documentazione attestante il lavoro svolto (registro manutenzioni)