OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS)

SEP
19. Servizi socio-sanitari
REPERTORIO
Emilia-Romagna

Competenze

Assistenza alla salute della persona
Mostra abilità e conoscenzeMostra attività
Conoscenze
  • Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito.
  • Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Principali protocolli e piani di assistenza anche individualizzati e loro utilizzo.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.
Abilità
  • Applicare, secondo i protocolli definiti, tecniche di esecuzione di semplici medicazioni od altre minime prestazioni di carattere sanitario
  • Adottare le procedure ed i protocolli previsti per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici
  • Riconoscere i parametri vitali dell'assistito e percepirne le comuni alterazioni: pallore, sudorazione, ecc.
  • Comprendere ed applicare le indicazioni definite dal personale preposto circa l'utilizzo di semplici apparecchi medicali e per l'aiuto all'assunzione dei farmaci
ADA
ADA.19.01.22 - Attività di supporto all'assistenza infermieristica in struttura (Ospedale o RSA)

RA1 Assistenza dei pazienti durante le visite mediche, gli esami, le terapie, ecc.

Assistenza dei pazienti durante le visite mediche, gli esami, le terapie, ecc.
Esecuzione del trasporto dei pazienti nei diversi spostamenti (es. sala operatoria, locali adibiti a terapie mediche, ecc.)
Esecuzione della distribuzione dei pasti ai pazienti
Fornitura di supporto al paziente nell’espletamento delle funzioni primarie (es. igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, ecc.) in relazione ai gradi di inabilità

RA2 Coadiuvazione dell'attività degli infermieri (es. gestione del rifornimento farmaci, trasporto provette o materiale diagnostico, pulizia strumentazioni, ecc.)

Coadiuvazione dell'attività degli infermieri (es. gestione del rifornimento farmaci, trasporto provette o materiale diagnostico, pulizia strumentazioni, ecc.)
Ritiro dei referti medici presso i laboratori dell'ospedale

RA3 Svolgimento della pulizia, sanificazione e riordino degli ambienti (es. stanze di degenza, locali adibiti a terapie o esami diagnostici, ecc.)

Svolgimento della pulizia, sanificazione e riordino degli ambienti (es. stanze di degenza, locali adibiti a terapie o esami diagnostici, ecc.)
Verifica della corretta applicazione della normativa sull'igiene e sicurezza degli ambienti
Realizzazione della manutenzione ordinaria su attrezzature, impianti o macchinari, ecc.
Applicazione dei protocolli e delle procedure per la disinfezione, la sterilizzazione e la decontaminazione degli strumenti e dei presidi sanitari
Cura bisogni primari della persona
Mostra abilità e conoscenzeMostra attività
Conoscenze
  • Principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti.
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso.
  • Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione.
  • Strumenti e tecniche per l'assistenza nell'assunzione dei cibi.
Abilità
  • Supportare e agevolare l'utente nell'espletamento delle funzioni primarie, igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, in relazione ai diversi gradi di inabilità e di non-autosufficienza
  • Applicare tecniche per la corretta mobilizzazione e per il mantenimento delle capacità motorie dell'utente nell'espletamento delle funzioni primarie
  • Riconoscere le specifiche dietoterapiche per la preparazione dei cibi
  • Adottare misure e pratiche adeguate per l'assunzione di posture corrette e per la prevenzione di sindromi da immobilizzazione e da allettamento
ADA
ADA.19.01.22 - Attività di supporto all'assistenza infermieristica in struttura (Ospedale o RSA)

RA1 Assistenza dei pazienti durante le visite mediche, gli esami, le terapie, ecc.

Assistenza dei pazienti durante le visite mediche, gli esami, le terapie, ecc.
Esecuzione del trasporto dei pazienti nei diversi spostamenti (es. sala operatoria, locali adibiti a terapie mediche, ecc.)
Esecuzione della distribuzione dei pasti ai pazienti
Fornitura di supporto al paziente nell’espletamento delle funzioni primarie (es. igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, ecc.) in relazione ai gradi di inabilità

RA2 Coadiuvazione dell'attività degli infermieri (es. gestione del rifornimento farmaci, trasporto provette o materiale diagnostico, pulizia strumentazioni, ecc.)

Coadiuvazione dell'attività degli infermieri (es. gestione del rifornimento farmaci, trasporto provette o materiale diagnostico, pulizia strumentazioni, ecc.)
Ritiro dei referti medici presso i laboratori dell'ospedale

RA3 Svolgimento della pulizia, sanificazione e riordino degli ambienti (es. stanze di degenza, locali adibiti a terapie o esami diagnostici, ecc.)

Svolgimento della pulizia, sanificazione e riordino degli ambienti (es. stanze di degenza, locali adibiti a terapie o esami diagnostici, ecc.)
Verifica della corretta applicazione della normativa sull'igiene e sicurezza degli ambienti
Realizzazione della manutenzione ordinaria su attrezzature, impianti o macchinari, ecc.
Applicazione dei protocolli e delle procedure per la disinfezione, la sterilizzazione e la decontaminazione degli strumenti e dei presidi sanitari
Adattamento domestico-ambientale
Mostra abilità e conoscenzeMostra attività
Conoscenze
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza.
  • Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari.
Abilità
  • Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita e cura dell'assistito, individuando soluzioni volte ad assicurarne l'adeguatezza, la funzionalità e la personalizzazione
  • Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e degli utenti
  • Applicare protocolli e procedure per la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
  • Applicare le procedure di sanificazione e disinfezione dell'ambiente di vita e di cura dell'utente
ADA
ADA.19.01.22 - Attività di supporto all'assistenza infermieristica in struttura (Ospedale o RSA)

RA1 Assistenza dei pazienti durante le visite mediche, gli esami, le terapie, ecc.

Assistenza dei pazienti durante le visite mediche, gli esami, le terapie, ecc.
Esecuzione del trasporto dei pazienti nei diversi spostamenti (es. sala operatoria, locali adibiti a terapie mediche, ecc.)
Esecuzione della distribuzione dei pasti ai pazienti
Fornitura di supporto al paziente nell’espletamento delle funzioni primarie (es. igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, ecc.) in relazione ai gradi di inabilità

RA2 Coadiuvazione dell'attività degli infermieri (es. gestione del rifornimento farmaci, trasporto provette o materiale diagnostico, pulizia strumentazioni, ecc.)

Coadiuvazione dell'attività degli infermieri (es. gestione del rifornimento farmaci, trasporto provette o materiale diagnostico, pulizia strumentazioni, ecc.)
Ritiro dei referti medici presso i laboratori dell'ospedale

RA3 Svolgimento della pulizia, sanificazione e riordino degli ambienti (es. stanze di degenza, locali adibiti a terapie o esami diagnostici, ecc.)

Svolgimento della pulizia, sanificazione e riordino degli ambienti (es. stanze di degenza, locali adibiti a terapie o esami diagnostici, ecc.)
Verifica della corretta applicazione della normativa sull'igiene e sicurezza degli ambienti
Realizzazione della manutenzione ordinaria su attrezzature, impianti o macchinari, ecc.
Applicazione dei protocolli e delle procedure per la disinfezione, la sterilizzazione e la decontaminazione degli strumenti e dei presidi sanitari
Promozione benessere psicologico e relazionale della persona
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
  • Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio.
  • Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
Abilità
  • Stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell'assistito attraverso attività ludico-ricreative e favorendo il mantenimento delle abilità residue
  • Impostare l'adeguata relazione di aiuto, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell'assistito, compreso il sostegno affettivo ed emotivo
  • Incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporti parentali ed amicali
  • Sostenere processi di socializzazione ed integrazione favorendo la partecipazione attiva ad iniziative in ambito residenziale e non