Maestro di sci alpino
ADA associate alla qualificazione
ADA.21.01.07Insegnamento della pratica sciistica a singoli e gruppi
Competenze
Promozione e sensibilizzazione alla pratica ricreativa e sportiva
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Elementi di comunicazione efficace
- Elementi di marketing dei servizi
- Elementi di sociologia dello sport
- Event marketing
- Software specifici per la produzione di materiale informativo/promozionale
- Strategie di comunicazione e promozione
- Tecniche di fidelizzazione
Abilità
- Applicare tecniche di organizzazione di eventi
- Attivare collaborazioni con enti e organizzazioni afferenti ad altri settori (scuole, enti locali, associazione no profit, ecc.)
- Elaborare contenuti a carattere informativo/promozionale
- Individuare e impiegare strumenti di fidelizzazione dell'utenza
- Individuare formule di sensibilizzazione alla pratica ricreativa e sportiva
- Individuare iniziative promozionali e di comunicazione delle attività ricreative e sportive
- Organizzare e implementare azioni di comunicazione, sensibilizzazione e promozione di diverso tipo
- Utilizzare attrezzature multimediali e social media
Trasferimento di nozioni e tecniche di sci alpino
Mostra abilità e conoscenzeMostra attività
Mostra abilità e conoscenzeMostra attività
Conoscenze
- ambiente montano e conoscenza del territorio regionale
- caratteristiche della neve naturale e artificiale e relative tecniche sciistiche
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- elementi di topografia e orientamento
- Elementi di tecnica della comunicazione
- due o più lingue straniere
- diritti, doveri e responsabilità del maestro di sci
- caratteristiche tecniche degli impianti di risalita
- leggi e regolamenti relativi alla professione di maestro di sci
- normative vigenti in materia di sicurezza delle piste da sci e nella pratica degli sport invernali
- Metodi e tecniche della didattica
- nozioni di medicina e di pronto soccorso
- nozioni di cartografia, meteorologia e nivologia
- tecniche di sci alpino
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- pericoli della montagna
Abilità
- adattare il trasferimento di nozioni e tecniche sciistiche ai diversi livelli (principiante, amatoriale, agonistico, ecc.)
- utilizzare attrezzature e materiali multimediali a supporto delle lezioni
- trasferire tecniche sciistiche in situazioni simulate
- trasferire tecniche di sci alpino per escursioni che non richiedono l'uso di tecniche e materiali alpinistici (corda, picconi, ramponi, ecc.)
- trasferire tecniche di sci alpino esercitate con qualsiasi tipo di attrezzo su piste di sci, itinerari e percorsi di sci fuori pista
- trasferire nozioni teoriche relative alle tecniche di sci alpino
- segnalare alle autorità competenti eventuali violazioni delle disposizioni di sicurezza individuali
- illustrare le tipologie e il funzionamento degli strumenti e delle attrezzature da impiegare durante la pratica di sci alpino
- Applicare tecniche di conduzione di gruppo
- adeguare il proprio registro e stile comunicativo alle caratteristiche dell'utenza
ADA |
---|
ADA.21.01.07 - Insegnamento della pratica sciistica a singoli e gruppiRA1 Preparazione dei programmi di insegnamento sciistico Preparazione dei programmi di insegnamento sciistico Elaborazione di piani progressivi di preparazione fisica sia individuali che collettivi RA2 Valutazione delle capacità tecniche dell'allievo e della congruità delle attrezzature Valutazione delle capacità tecniche dell'allievo e della congruità delle attrezzature Monitoraggio e verifica della corretta esecuzione degli esercizi assegnati Insegnamento delle tecniche sciistiche, in funzione del grado di abilità e delle caratteristiche dei clienti RA3 Analisi dei risultati conseguiti rispetto al programma con valutazione della necessità di modifiche in itinere Analisi dei risultati conseguiti rispetto al programma con valutazione della necessità di modifiche in itinere Valutazione della soddisfazione del cliente RA4 Illustrazione ai clienti delle caratteristiche di interesse turistico delle località Illustrazione ai clienti delle caratteristiche di interesse turistico delle località RA5 Gestione di interventi in situazioni di emergenza Gestione di interventi in situazioni di emergenza |