Addetto officina di autocarrozzeria ("Carrozziere")
ADA associate alla qualificazione
ADA.10.03.05Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore
Competenze
Riconsegna al cliente del veicolo
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Codice della strada e normativa di riferimento
- Norme e strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
- Strumenti di misura e collaudo.
- Tecnologia dell'autovettura ed in particolare delle componenti di carrozzeria
Abilità
- Verificare la sicurezza su strada del veicolo
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Registrare sul libretto gli interventi e le sostituzioni effettuate
Verniciatura dell'autoveicolo
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Caratteristiche di un'officina d'autocarrozzeria per un corretto impiego di strumenti, tecnologie e lavorazioni
- Caratteristiche tecniche dei materiali metallici
- Caratteristiche delle tipologie di vernici da utilizzare (metallizzate e non, a base d'acqua, pastello) e dei sistemi tintometrici
- Elementi di tecnologia dell'autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su elementi di telaio e di carrozzeria
- Normativa antinfortunistica relativa agli ambienti di lavoro dell'autocarrozzeria
- Elementi di termodinamica e sue applicazioni sulle parti della carrozzeria degli autoveicoli
- Tecniche e sistemi di lucidatura dell'autoveicolo
- Apparecchiature per l'essiccazione delle vernici con l'impiego di forni, lampade ad infrarossi, ecc...
- Tecniche ed apparecchiature per la verniciatura dei lamierati e delle parti non metalliche dell'autoveicolo
- Principali necessità di manutenzione di un sito Web per assicurarne l'affidabilità ed il corretto funzionamento nel tempo
- Stato dell'arte dell'evoluzione tecnologica nel mondo Internet per suggerire al responsabile del sito Web eventuali aggiornamenti hardware/software in grado di migliorarne le funzionalità o l'efficienza
- Evoluzione della normativa vigente in materia di privacy e tutela dei dati personali per assicurare il rispetto delle disposizioni legislative in materia
Abilità
- Utilizzare apparecchiature tintometriche per la preparazione delle vernici da applicare
- Identificare la rispondenza della tipologia di verniciatura eseguita agli standard qualitativi definiti dalle diverse case automobilistiche
- Applicare correttamente le tecniche di pre-trattamento delle superfici da verniciare, svolgendo adeguatamente le operazioni di pulizia, mascheratura e carteggiatura
- Adottare tecniche di verniciatura, di essiccazione e di lucidatura in relazione ai diversi materiali da trattare
Riparazione o sostituzione di carrozzeria, telaio e cristalli dell'autoveicolo
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Elementi di termodinamica e sue applicazioni sulle parti della carrozzeria degli autoveicoli
- Tecniche ed attrezzature di smontaggio e riassemblaggio della carrozzeria e delle parti accessorie degli autoveicoli
- Strumenti e metodi di giuntaggio mediante bullonatura o saldatura
- Caratteristiche tecniche dei materiali metallici
- Elementi di tecnologia dell'autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su elementi di telaio e di carrozzeria
- Caratteristiche di un'officina di autocarrozzeria per un corretto impiego di strumenti, tecnologie e lavorazioni
- Normativa antinfortunistica relativa agli ambienti di lavoro dell'autocarrozzeria
- Normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi dell'autocarrozzeria
- Normativa e procedure di gestione dei sinistri auto
- Caratteristiche dei sistemi per la gestione dei contenuti (CMS - Content Management System)
- Tecniche di testing e debugging del software
- Tecniche di installazione e configurazione di un sistema operativo server in ambiente di rete locale, per affrontare e risolvere eventuali problematiche che si dovessero presentare in tale ambito
- Tecniche di installazione e gestione di un server Web sia per ottimizzare l'ambiente operativo del server sia per affrontare e risolvere le eventuali problematiche che dovessero verificarsi in relazione ad esso
- Tecniche di pubblicazione di un sito Web mediante FTP per rendere più agevoli le operazioni di messa in linea del sito Web
Abilità
- Identificare i componenti di carrozzeria e telaio (incluso cristalli) da sostituire con nuovi elementi
- Valutare equilibrio e livellamento del telaio e della carrozzeria del veicolo
- Rendere liscia la superficie riparata effettuando correttamente le operazioni di pulitura, spianatura ed eventuale stagnatura al fine di uniformare la superficie per la successiva fase di pre-verniciatura
- Ricostruire se necessario, le parti sensibilmente danneggiate, effettuando correttamente le operazioni di taglio, sagomatura e saldatura
- Adottare metodi e sistemi di ribattitura dei lamierati danneggiati con l'utilizzo di martelli, tasselli, ecc, al fine di togliere le ammaccature
- Applicare tecniche di raddrizzatura e livellamento del telaio e della scocca con l'impiego del banco di riscontro
Diagnosi del danno del telaio e della carrozzeria
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Sistemi di raddrizzatura e di livellamento di telaio e carrozzeria con l'utilizzo del banco di riscontro, leve, ecc...
- Elementi di termodinamica e sue applicazioni sulle parti della carrozzeria degli autoveicoli
- Normativa antinfortunistica relativa agli ambienti di lavoro dell'autocarrozzeria
- Elementi di tecnologia dell'autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su elementi di telaio e di carrozzeria
- Caratteristiche di un'officina d'autocarrozzeria per l'utilizzo di strumenti, tecnologie e lavorazioni
- Tecniche ed attrezzature di smontaggio/assemblaggio della carrozzeria e delle parti accessorie degli autoveicoli
- Caratteristiche tecniche dei materiali metallici
- Normativa e procedure di gestione dei sinistri auto
- Normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi dell'autocarrozzeria
- Sicurezza delle reti informatiche e dei siti Internet per inserire, già in fase progettuale, le misure atte ad assicurare un adeguato livello di sicurezza del sito Web
- Concetti ed architettura di Internet (protocolli, domini, indirizzi, etc.) per ottimizzare la progettazione e l'implementazione del sito Web
- Caratteristiche degli apparati hardware e dei programmi software necessari per una ottimale implementazione del sito Web
- Principi di marketing applicato al Web (Web marketing)
- Tecniche di comunicazione applicate al Web per adottare i linguaggi e gli strumenti di comunicazione più appropriati alle caratteristiche ed agli obiettivi del sito
- Tecniche di analisi della realtà e dei processi aziendali per definire analiticamente i requisiti e gli obiettivi del sito Web da realizzare e verificare con il responsabile/committente che siano corrispondenti alle attese e necessità
- Modelli di rappresentazione formalizzata della realtà e dei processi per rappresentare in maniera unitaria e coerente le entità, le relazioni ed i processi con cui dovrà interfacciarsi il sito Web
Abilità
- Identificare le componenti di telaio e carrozzeria danneggiate valutando l'entità del danno se di tipologia lieve/grave
- Individuare tecnologie, strumenti e fasi sequenziali necessarie alla riparazione dell'autoveicolo
- Definire un preventivo dei tempi e dei costi di intervento sull'autoveicolo
Smontaggio e riassemblaggio degli organi meccanici e delle parti accessorie della carrozzeria
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Elementi di tecnologia dell'autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su elementi di telaio e di carrozzeria
- Caratteristiche di un'officina d'autocarrozzeria per un corretto impiego di strumenti, tecnologie e lavorazioni
- Tecniche ed attrezzature di smontaggio/assemblaggio della carrozzeria e delle parti accessorie degli autoveicoli
- Caratteristiche tecniche dei materiali metallici
- Elementi di termodinamica e sue applicazioni sulle parti della carrozzeria degli autoveicoli
- Strumenti e metodi di saldatura per l'utilizzo della fiamma ossiacetilenica, di elettrodi rivestiti, ecc...
- Sistemi di raddrizzatura e di livellamento di telaio e carrozzeria con l'utilizzo del banco di riscontro, leve, ecc...
- Normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi dell'autocarrozzeria
- Normativa antinfortunistica relativa agli ambienti di lavoro dell'autocarrozzeria
- Normativa e procedure di gestione dei sinistri auto
- Normative vigenti in materia di privacy e tutela dei dati personali (D. Lgs 196/2003 e s.m.i.) per assicurare già in fase progettuale il rispetto delle disposizioni di legge da parte del sito Web
- Concetti relativi alle architetture client-server per ottimizzare la struttura dei processi e delle procedure
- Concetti relativi alla gestione di basi di dati per definire in maniera ottimale l'architettura e la struttura delle basi di dati su cui opererà il sito Web
Abilità
- Riconoscere le caratteristiche tecniche di organi meccanici elementari e di parti di carrozzeria al fine di programmare una corretta fase di smontaggio/assemblaggio
- Adottare modalità di allocazione e custodia delle componenti e parti smontate
- Determinare le possibili alternative di sostituzione e/o riparazione da effettuare nella successiva fase di lavorazione
- Applicare tecniche di smontaggio e di ri-assemblaggio di organi meccanici e parti accessorie della carrozzeria (saldatura, bullonatura, ecc...)
Accettazione e assistenza alla clientela
Mostra abilità e conoscenze
Mostra abilità e conoscenze
Conoscenze
- Caratteristiche tecniche di un'officina di autoriparazione per l'utilizzo di strumenti, tecnologie e lavorazioni
- Tecniche di vendita per condurre la trattativa di vendita negoziando ed offrendo soluzioni soddisfacenti le parti interessate
Abilità
- Sensibilizzare il cliente alla cura ed al corretto utilizzo della carrozzeria dell'autoveicolo o dell'autoarticolato
- Consigliare soluzioni di intervento al cliente in relazione alle esigenze espresse
- Interpretare le informazioni comunicate dal cliente
- Individuare le tipologie di informazioni da richiedere al cliente per svolgere una successiva diagnosi dei danni