ADA.03.02.03 Montaggio industriale di mobili e articoli in legno

SETTORE
Legno e arredo
PROCESSO
Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e tapprezzeria
SEQUENZA
Produzioni di mobili e articoli in legno

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Immagazzinare e spedire i prodotti realizzati predispondendo il confezionamento e l'imballaggio degli stessi

Dimensioni

Casi

1 - Immagazzinaggio
Gestione computerizzata del magazzino

Utilizzare dispositivi di acquisizione dati (lettori e decodificatori di codici a barre, penne/pistole ottiche, terminali industriali, fissi e portatili, PDA o sistemi informativi integrati nei mezzi di movimentazione) per il controllo e la registrazione della merce movimentata (in entrata, stoccata, ed in uscita).

Grado di complessità 3
Movimentazione merce

Eseguire operazioni di movimentazione della merce collocandola secondo i piani previsti (area di stoccaggio e indice di rotazione)

Grado di complessità 2
Allocazione merce

Stoccare i colli all'interno del magazzino seguendo le modalità più funzionali alla tipologia di magazzino (a posti condivisi, a posti dedicati, a zone dedicate).

Grado di complessità 1
2 - Imballaggio
Imballaggio

Imballare i prodotti realizzati o i singoli componenti del mobile o manufatto per preservarne l'integrità durante l'immagazzinamento e il trasporto (cartone, pluriball per imballaggio, polistirolo…) e valutando la distribuzione in colli facilmente manovrabili manualmente (max 25 kg).

Grado di complessità 1
3 - Spedizione
Spedizione tramite corriere esterno

Organizzare la spedizione a utente finale o rivenditore tramite corriere esterno in base agli standard qualità dei servizi di trasporto merci rispetto a mezzi di trasposto, volumi di carico, modalità di imballaggio e di consegna delle merci, livello di servizio (tempi di consegna, frequenza viaggi).

Grado di complessità 2
Spedizione tramite logistica interna

Organizzare la spedizione a utente finale o rivenditore tramite logistica interna in base agli standard di qualità dei servizi di trasporto merci previsti, rispetto a mezzi di trasposto, volumi di carico, modalità di imballaggio e di consegna delle merci livello di servizio (tempi di consegna, frequenza viaggi).

Grado di complessità 2
Preparazione spedizione

Preparare la merce per la spedizione, ricomponendo Unità di Carico e scegliendo il tipo di supporto per il trasporto (pallets, pallet industriali) in base alle caratteristiche e dimensioni del prodotto e delle esigenze logistiche dettate dalla location in cui si deve consegnare il prodotto, prevedendo soluzioni alle problematiche riscontrabili (impossibilità di raggiungere il luogo per strada troppo stretta per il mezzo; impossibilità di raggiungere il piano attraverso l'ascensore per regolamento condominiale; distanza dal luogo della consegna e simili) anche attraverso il noleggio di mezzi ausiliari, come gru o piattaforme aeree.

Grado di complessità 1

Fonti

  • Enciclopedia delle tecniche di lavorazione del legno di Paul Forrester _Il castello Editore
  • Arte del legno. Per gli Istituti Professionali. Progettare e realizzare elementi d'arredo e artistici di Giovanna Tonoli e Giuseppe Vecchini_Hoepli editore
  • Costruire con il legno di Pietro M. Davoli_Hoepli editore
  • La filiera del Bosco-Legno-Arredamento a cura di Tommaso Dal Bosco, Roberto De Martin, Zeno Rotondi _Editori Laterza
  • https://www.youtube.com/c/WoodWorkingLab