ADA.03.02.09 Realizzazione di lavori di tappezzeria

SETTORE
Legno e arredo
PROCESSO
Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e tapprezzeria
SEQUENZA
Lavorazioni di tappezzeria e materassi

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Realizzare il lavoro di tappezzeria, in base ai modelli predefiniti, eseguendo le attività di rimozione delle tappezzerie preesistenti e le diverse lavorazioni necessarie alla sua realizzazione (taglio, bordatura, cucitura, riparazione, cordatura, rivestimento, ecc.) provvedendo al confezionamento finale

Dimensioni

Casi

1 - Preparazione
Rimozione imbottitura

Rimuovere, utilizzando strumenti come il griffino, il leverino, levachiodi, tenaglia, pinza, martelletto ect. le parti sottostanti la fodera (poliuretano espanso, cinghie elastiche, ovatta sintetica o in fibre naturali e ove presente il crine di varie derivazioni, ect.) che variano a seconda del tipo e dell'epoca del manufatto

Grado di complessità 2
Rimozione foderatura esterna

Rimuovere manualmente con cautela, la fodera esterna asportabile cercando di mantenerla integra

Grado di complessità 2
Rimozione foderature interne

Rimuovere la fodera interna, realizzata con prodotti specifici per l'ancoraggio della fodera principale (velcro, falda rivestita, maglina, tessuto apposito per ancoraggio velcro maschio)

Grado di complessità 2
Rimozione tappezzeria

Rimuovere la tappezzeria con l'ausilio di attrezzi appositi (griffino, leverino, levachiodi, tenaglia, pinza, martelletto…) avendo cura di non rovinare la fodera e la struttura del manufatto

Grado di complessità 1
2 - Lavorazioni
Cucitura fodera

Cucire le varie parti del rivestimento tagliate per ottenere la fodera finale utilizzando macchine da cucire e in particolari casi con l'ausilio di ago curvo

Grado di complessità 4
Cucitura fodera di ancoraggio (manufatto sfoderabile)

Cucire la fodera di ancoraggio sottostante alla fodera finale utilizzando macchine da cucire e/o ago curvo

Grado di complessità 4
Taglio del nuovo rivestimento

Piazzare le parti di fodera recuperata sul nuovo rivestimento (stoffa o pelle), utilizzando appositi gessi o penne e tagliando secondo le misure previste

Grado di complessità 3
Finitura rivestimento in stoffa

Effettuare la rifinitura delle parti tagliate, utilizzando macchina da cucire taglia cuci

Grado di complessità 3
Verifica rivestimento in pelle

Verificare la presenza di eventuali difetti evidenti del nuovo rivestimento in pelle

Grado di complessità 3
Riparazioni

Verificare la struttura ed eventualmente far intervenire il falegname, o altro specialista (es. fabbro per strutture in ferro) per le riparazioni delle parti danneggiate.

Grado di complessità 2
Cinghiatura con cinghie elastiche

Fissare le cinghie elastiche o in iuta sul sedile se previsto dal progetto sullo schienale

Grado di complessità 1
Incordatura molle per la seduta

Eseguire l'incordatura di ancoraggio delle molle per far sì che nel tempo non si muovano ed abbiano tutte la stessa elasticità.

Grado di complessità 1
Cinghiatura e cordatura con molle per la seduta

Tendere le molle di tipo elastico in modo uniforme in modo da ottenere un molleggio uguale in tutte le parti.

Grado di complessità 1
3 - Rivestimento intelaiature
Rivestimento finale imbottitura sfoderabile

Incalzare manualmente la fodera principale cucita in modo che si plasmi sulla struttura imbottita e procedere all'ancoraggio con lo specifico rivestimento sottostante, utilizzando velcro cucito sulla stessa fodera o cordoncino piombato (per la maggior parte in modelli classici)

Grado di complessità 5
Rivestimento finale imbottitura non sfoderabile

Incalzare la fodera cucita in modo che si plasmi sulla struttura imbottita e inchiodarla alla struttura utilizzando appositi chiodini (se il rivestimento è di una certa epoca) o fissatrice pneumatica

Grado di complessità 4
Bordatura

Posizionare il bordino (fettuccia, cordoncino, passamaneria ect.). fissandolo con apposita colla a presa medio rapida

Grado di complessità 3
Messa in bianco con materiali nuovi

Riposizionare e ripristinare le parti dell'imbottitura, con materiali nuovi (es. poliuretano espanso, dacron, leacril ect.) utilizzando tenaglia, pinza, martelletto

Grado di complessità 2
Messa in bianco con materiali recuperati

Riposizionare e ripristinare le parti dell'imbottitura riutilizzando parte del materiale recuperato durante la rimozione dell'imbottitura in modo da mantenere le caratteristiche peculiari del manufatto su cui si sta lavorando (es. manufatto di un'epoca precisa per il quale si devono utilizzare materiali e tecniche specifiche).

Grado di complessità 2
Insaccaggio della cuscinatura

Insaccare la cuscinatura del sedile, dello schienale, degli eventuali braccioli e se presenti di eventuali cuscinetti

Grado di complessità 1

Fonti

  • Tecnica e arte della tappezzeria a cura di Luigi Gallinari Confartigianato Marca Trevigiana – Gruppo Legno e arredo / Comunità Tappezzieri
  • Tappezzeria. Introduzione a materiali, strumenti e processi di lavorazione_ Cesare Casiraghi e Sabrina Casiraghi editore Valore Italiano