ADA.22.02.11 Ideazione, realizzazione e scelta dei costumi di scena
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Effettuare lo spoglio della sceneggiatura, ovvero il raggruppamento organico del fabbisogno di costume diviso per numero di scena, protagonisti, piccoli ruoli, figurazioni e divise varie, attraverso un sistema manuale o con programmi digitali (Word, Magic Movie, Sync on Set, ecc.) e seguendo i criteri di raggruppamento tipologico, quali: genere (maschile o femminile), stagioni, passaggi temporali, interno/esterno, giorno/notte, sinossi e fabbisogni specifici di costume come da sceneggiature
Grado di complessità 2Realizzare i bozzetti virtuali avvalendosi dell'ausilio dei moderni sistemi multimediali (es. tavolette grafiche, software Photoshop o illustrator), rispettando i principi di anatomia umana e proporzioni
Grado di complessità 1Elaborare bozzetti, modelli o schizzi utilizzando strumenti da disegno quali matite, acquarelli, tempere e china, rispettando le proporzioni anatomiche e illustrando dettagliatamente le caratteristiche sartoriali degli abiti nell'evoluzione drammatica del personaggio all'interno dell'opera. Presentazione del lavoro alla regia attraverso un “mood-board”
Grado di complessità 1Progettare i materiali nelle varie tipologie di allestimento (cinema, teatro lirico e di prosa, studi televisivi, spazi espositivi) nel rispetto delle differenti normative di sicurezza
Grado di complessità 2Campionare nelle sartorie e nei negozi dei vari fornitori i materiali per la realizzazione dei costumi tradizionali (tessuti, foderami, pelli, passamanerie, bottoni, piume, ecc.) e di fantasia (pvc, plastiche, gomme, colle, ecc.)
Grado di complessità 2Realizzare, quando il copione lo esige, l'adattamento del costume all'abbigliamento tecnico per la protezione dell'attore (imbragature, ginocchiere, mute e protezioni varie), prevedendo riproduzioni dello stesso identico modello di costume, in versione doppia, tripla, quadrupla, in caso siano previsti effetti speciali (es. sangue, colpi in arrivo, pioggia, fango, neve, bruciature) e adattando lo stesso a esigenze di Green Screen e Blue Screen
Grado di complessità 2Redigere il totale di spesa di tutte le voci e concordare con la produzione l'ammontare finale del budget per il film, la serie o lo spettacolo sulla base dello spoglio del copione e del documento riportante le quantità di costumi occorrenti (da noleggiare, acquistare o realizzare ex novo) sia per gli attori protagonisti che per le figurazioni, nonché i fabbisogni di scena (esigenze doppi/tripli e tutti i relativi accessori, scarpe, gioielli, ecc.)
Grado di complessità 1Definire e concordare con la Produzione, dopo la valutazione del grado di complessità del lavoro e presa visione del Piano di Lavorazione (PdL), l'assunzione del personale (sarti, assistenti, aiuti) con le caratteristiche professionali adatte a garantire la realizzazione dei costumi come da Ideazione artistica e nei tempi stabiliti dal PdL
Grado di complessità 1