ADA.10.02.02 Sviluppo del disegno tecnico e del prototipo del prodotto

SETTORE
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
PROCESSO
Lavorazioni Meccaniche e Produzione Macchine
SEQUENZA
Progettazione, prototipazioni e pianificazione operativa di prodotto-processo nelle lavorazioni e produzioni meccaniche

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA1: Realizzare disegni tecnici di dettaglio del prodotto, sulla base del concept-design, utilizzando le tecnologie più adeguate

Dimensioni

Casi

1 - Sviluppo del concept-design del prodotto in relazione alla normativa anche nell'ambito della sostenibilità ambientale
Sviluppo del concept design

Sviluppare il concept design individuando il ciclo lavorativo dettagliato (fasi, lavorazioni e tecnologie di processo) necessario per realizzare il prodotto e definendo le specifiche entro cui elaborare i disegni tecnici di insieme e di dettaglio sulla base dei pertinenti standard UNI e nell'ambito della sostenibilità ambientale.

Grado di complessità 2
Analisi dei requisiti progettuali

Analizzare i requisiti progettuali del prodotto in termini di dimensioni, materiali e condizioni operative, identificando i particolari costruttivi del prodotto ed esplicitandoli in parametri di struttura, forma, collegamenti funzionali e prestazioni da ottenere.

Grado di complessità 1
2 - Realizzazione del disegno del prodotto sulla base delle specifiche tecniche
Predisposizione della documentazione tecnica a supporto

Predisporre la documentazione tecnica ed informatica a supporto del disegno tecnico (distinta materiali, istruzioni per la fabbricazione e l'assemblaggio…) da trasferire alle diverse funzioni aziendali deputate alla produzione, all'approvvigionamento, alla qualità e alla gestione.

Grado di complessità 4
Esecuzione dei disegni tecnici degli elementi costituenti il prodotto da realizzare

Realizzare il disegno dei singoli particolari componenti il prodotto da realizzare utilizzando software dedicati e riportando tutte le indicazioni necessarie alla identificazione delle parti, alla fabbricazione e assemblaggio ed al controllo di ciascun pezzo nel rispetto delle norme codificate.

Grado di complessità 3
Esecuzione del disegno d'assieme o complessivo con software dedicati

Realizzare il disegno tecnico d'assieme o complessivo, utilizzando software dedicati, secondo le esigenze specifiche di progetto e di contesto, nel rispetto delle norme UNI e di altre norme codificate.

Grado di complessità 2
Esecuzione del disegno d'assieme o complessivo con strumenti tradizionali

Eseguire il disegno tecnico d'assieme o complessivo con strumenti tradizionali (es. penne a china, con punta in fibra, righe e righelli, squadre, maschere, curvilinee), secondo le esigenze specifiche di progetto e di contesto, nel rispetto delle norme codificate.

Grado di complessità 1

Fonti

  • Regione Basilicata - Repertorio regionale dei profili professionali
  • Regione Friuli Venezia Giulia - Repertorio delle qualificazioni regionali
  • Regione Liguria - Repertorio ligure delle figure professionali
  • Regione Lombardia - Quadro regionale degli standard professionali
  • Regione Veneto - Repertorio regionale degli standard professionali