ADA.10.02.05 Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico

SETTORE
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
PROCESSO
Lavorazioni Meccaniche e Produzione Macchine
SEQUENZA
Lavorazioni meccaniche, per asportazione e deformazione
RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione

Dimensioni

Casi

1 - Predisposizione dei macchinari per la realizzazione del prodotto
Impostazione del programma e dei settaggi del sistema automatizzato

Eseguire il setting della macchina effettuando l'accesso alla rete del sistema automatizzato secondo i protocolli di sicurezza previsti, scegliendo il programma, verificando la rispondenza del ciclo impostato con le specifiche del prodotto, apportando le necessarie variazioni per adattare il programma alla lavorazione e regolando i parametri sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle specifiche tecniche richieste e del risultato atteso.

Grado di complessità 4
Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature

Approntare le attrezzature e i macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione montando le attrezzerie e verificando il sistema di alimentazione e caricamento dei pezzi sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle specifiche tecniche richieste e del risultato atteso.

Grado di complessità 3
Predisposizione dei materiali di consumo

Predisporre le dotazioni di materiali di lavorazione e consumo, sulla base della dimensione del lotto e del programma di produzione.

Grado di complessità 3
Predisposizione dell'area di lavoro

Gestire e controllare la propria area di lavoro predisponendo le diverse postazioni richieste dalla lavorazione, verificando la conformità ed efficienza dei DPI previsti per l'attività svolta, mantenendo l'ordine e la pulizia delle attrezzature e dei macchinari, secondo le modalità aziendali previste.

Grado di complessità 2
Analisi delle specifiche di commessa

Analizzare le specifiche di commessa e le indicazioni di appoggio fornite (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) per individuare le attrezzerie, i macchinari, i programmi, i materiali di consumo e i componenti richiesti dalle diverse fasi di lavorazione (compresi il controllo e il collaudo), verificandone la disponibilità e la conformità.

Grado di complessità 1
2 - Predisposizione dei materiali da lavorare
Riposizionamento dei semilavorati per lavorazioni diverse

Effettuare il riposizionamento dei semilavorati durante il processo di lavorazione, approntando nuovi sistemi di bloccaggio e posizionamento del pezzo in funzione delle necessità di lavorazione su piani diversi e/o con utensili differenti, creando o utilizzando nuovi piani di riferimento e sostituendo spine, blocchetti e attrezzi specifici secondo le specifiche richieste dal tipo di lavorazione e dalle caratteristiche e dimensioni del pezzo da lavorare.

Grado di complessità 2
Predisposizione preliminare dei materiali da lavorare

Effettuare la predisposizione preliminare del materiale (grezzo, semilavorato o pezzo) per la successiva fase di lavorazione approntando gli opportuni sistemi di posizionamento e bloccaggio richiesti, adattando il materiale alla lavorazione con interventi di rimozione di bave, di centratura e di creazione di piani di lavoro secondo le specifiche richieste dal tipo di lavorazione e dalle caratteristiche e dimensioni del pezzo da lavorare.

Grado di complessità 1
RA2: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alle successive fasi di lavorazione

Dimensioni

Casi

1 - Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico
Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico

Condurre le macchine utensili a controllo numerico per effettuare le lavorazioni di deformazione e/o asportazione richieste, monitorando il funzionamento, interpretando i messaggi e intervenendo in presenza di anomalie, inceppi della macchina o danneggiamenti dell'attrezzeria.

Grado di complessità 3
Produzione del primo pezzo

Eseguire la simulazione del percorso utensile effettuando la lavorazione del primo pezzo con macchine utensili automatizzate per verificare la correttezza delle regolazioni rispetto alle specifiche tecniche di lavorazione e al risultato atteso.

Grado di complessità 2
Caricamento e alimentazione della macchina utensile a controllo numerico

Assicurare e monitorare in continuo la corretta alimentazione della macchina a controllo numerico relativamente a materiali, semilavorati ed eventuali altri apporti richiesti dal processo.

Grado di complessità 1
2 - Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati
Recupero delle anomalie e delle difettosità

Applicare metodi di intervento per il recupero delle anomalie e delle difettosità riscontrate in fase di controllo visivo e/o campionario provvedendo a ripristinare l'efficienza delle attrezzature e modificare i parametri della macchina per correggere le criticità emerse.

Grado di complessità 3
Controllo del primo pezzo

Effettuare le verifiche e le misurazioni sul primo pezzo prodotto per controllare la rispondenza rispetto alle specifiche di lavorazione e individuare, al netto delle tolleranze consentite, eventuali difettosità tramite opportuni strumenti di misura, provvedendo a modificare i parametri della macchina per correggere le criticità emerse.

Grado di complessità 2
Controllo a campione dei pezzi prodotti

Rilevare gli elementi oggetto del controllo sulla base delle indicazioni della scheda di lavorazione, effettuando le verifiche a campione programmate per individuare difettosità tramite opportuni strumenti di misura e tecniche di controllo.

Grado di complessità 2
Controllo visivo dei pezzi

Monitorare in continuo il processo di lavorazione effettuando il controllo visivo dei pezzi, individuando la presenza di anomalie e difettosità, interrompendo il funzionamento della macchina a controllo numerico.

Grado di complessità 1
3 - Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione
Verifica dei livelli di usura dell'attrezzeria

Verificare il livello di usura dell'attrezzeria e lo stato di esercizio delle macchine controllando l'efficienza.

Grado di complessità 2
Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione

Verificare la conformità e il livello delle dotazioni di materiali di lavorazione soggetti a consumo (es. materie prime, lamiera, particolari semi-lavorati, elettrodi, filo, gas), sulla base della dimensione del lotto e del programma di produzione, segnalando eventuali criticità o esigenze.

Grado di complessità 1
4 - Controllo della funzionalità e dell’efficienza di macchinari e attrezzature
Manutenzione ordinaria di attrezzature e macchinari

Effettuare la manutenzione ordinaria di attrezzature e macchinari a controllo numerico secondo le istruzioni operative indicate dal manuale d'uso redigendo la reportistica dello stato delle macchine e della manutenzione svolta.

Grado di complessità 2
Verifica dell'impostazione e del funzionamento

Verificare in continuo l'impostazione e il funzionamento dei macchinari a controllo numerico interpretando le segnalazioni di allarme, individuando eventuali anomalie facendone opportuna segnalazione o intervenendo direttamente per la loro correzione.

Grado di complessità 1
RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo

Dimensioni

Casi

1 - Redazione di report di produzione e di collaudo
Utilizzo di sistemi integrati di comunicazione

Utilizzare software dedicati per trasferire le informazioni qualitative e quantitative delle lavorazioni e dei relativi controlli e collaudi al sistema informatizzato integrato.

Grado di complessità 5
Redazione dei report di controllo del lotto

Compilare i report di controllo a campione del lotto di produzione, sulla base dei format previsti, delle procedure di campionamento e delle prescrizioni delle schede di controllo, specificando i riferimenti identificativi del lotto e dei pezzi controllati, i collaudi effettuati e i parametri rilevati.

Grado di complessità 4
Redazione del report di controllo del primo pezzo

Compilare i report di collaudo del primo pezzo prodotto, sulla base dei format aziendali previsti e delle prescrizioni delle schede di controllo, specificando i controlli effettuati, i parametri rilevati e le eventuali correzioni di settaggio effettuate per ottenere la conformità con le specifiche richieste.

Grado di complessità 3
Redazione della reportistica di lavorazione

Compilare i report di avanzamento delle fasi di lavorazione, sulla base dei format aziendali previsti, specificando gli identificativi del lotto, le quantità prodotte, i materiali utilizzati e i parametri caratteristici del processo effettuato.

Grado di complessità 2
Redazione delle richieste di forniture

Compilare la modulistica per le richieste di forniture per macchine utensili automatizzate stimando le necessità previste sulla base della dimensione del lotto e del programma di produzione.

Grado di complessità 1
RA4: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati

Dimensioni

Casi

1 - Elaborazione del programma di lavorazione
Elaborazione del programma di lavorazione

Generare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione per la specifica macchina che eseguirà la produzione curando la procedura di trasferimento nella macchina e di archiviazione

Grado di complessità 5
Simulazione grafica

Effettuare la simulazione grafica della lavorazione programmata per verificarne la correttezza e apportare gli eventuali correttivi

Grado di complessità 4
Impostazione delle lavorazioni da eseguire

Configurare l'area di lavoro del software CAM in funzione del tipo di lavorazione da programmare e impostare le lavorazioni da eseguire definendo la sequenza ottimale delle fasi e delle operazioni necessarie: percorsi utensile, cicli di lavoro, parametri tecnologici di lavorazione

Grado di complessità 3
Identificazione delle risorse disponibili

Identificare le determinanti strutturali e prestazionali delle risorse disponibili (macchine e materiali) funzionali all'ottimizzazione del processo produttivo.

Grado di complessità 2
Analisi della documentazione di commessa

Analizzare la documentazione di commessa al fine di individuare gli elementi utili a definire priorità e risorse necessarie.

Grado di complessità 1
2 - Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione
Individuazione delle soluzioni migliorative

Analizzare gli elementi di criticità ripetitivi e ricorrenti sulla base della frequenza di accadimento dei fermi impianto per definire le soluzioni migliorative del programma di gestione automatizzata del ciclo di lavorazione per il contenimento delle criticità evidenziate e la riduzione dei loro effetti.

Grado di complessità 3
Verifica di conformità di semilavorati e prodotti finali

Controllare la conformità e l'efficienza del processo di lavorazione automatizzato monitorando gli indicatori relativi agli obiettivi, verificando in continuo la rispondenza di semilavorati e prodotti finali e intervenendo con eventuali aggiustamenti qualora i risultati non corrispondano al piano prestabilito.

Grado di complessità 2
Documentazione degli interventi effettuati su anomalie di processo

Documentare le anomalie di processo e dei fermi impianto segnalando gli elementi di criticità che ne sono all'origine e gli interventi effettuati per la loro soluzione.

Grado di complessità 1

Fonti

  • Provincia autonoma di Trento - Quadro provinciale dei profili e delle qualificazioni professionali
  • Regione Campania - Repertorio regionale dei titoli e delle qualificazioni
  • Regione Friuli Venezia Giulia - Repertorio delle qualificazioni regionali
  • Regione Liguria - Repertorio ligure delle figure professionali
  • Regione Piemonte - Repertorio regionale delle qualificazioni e degli standard professionali
  • Regione Umbria - Repertorio degli standard professionali