ADA.10.02.11 Cablaggio degli impianti elettrici/elettronici e fluidici
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Selezionare e predisporre i macchinari, le attrezzature e gli utensili (manuali, semi-automatici o automatici), gli strumenti (tester, pinza amperometrica, megger, generatori di segnale,..) e i materiali più appropriati per l'avvio dell'impianto, seguendo accuratamente la documentazione tecnica di progetto.
Grado di complessità 1Avviare l'impianto e verificare che tutte le componenti funzionino secondo le specifiche di progetto, con il raggiungimento dei parametri funzionali (es. temperature, pressioni, valori grandezze elettriche).
Grado di complessità 3Inserire eventuali parametri e aprire valvole e saracinesche seguendo le specifiche tecniche e procedure di preparazione all'avviamento dell'impianto.
Grado di complessità 2Verificare che siano rispettate tutte le norme di sicurezza, il corretto funzionamento di dispositivi di sicurezza (es. salvavita, segnalatori di allarme, valvole di scarico) e l'adeguatezza dell'impianto di terra.
Grado di complessità 1Tarare e regolare le diverse componenti dell'impianto fluidico (es. manometri, manovuotometri, pressostati, flussimetri e altri strumenti pneumatici) e applicare le principali tecniche di adattamento in opera.
Grado di complessità 3Tarare e regolare le diverse componenti elettriche (es. termocoppie, termoresistenze, termostati, sensori, trasduttori, trasmettitori di temperatura analogici e digitali) e applicare le principali tecniche di adattamento in opera.
Grado di complessità 2Verificare la corretta funzionalità dell'impianto e delle singole componenti misurando il mantenimento delle grandezze caratteristiche: tensione, corrente, potenza e resistenza elettrica, pressioni, temperature.
Grado di complessità 1Redigere il report di messa in funzione dell'impianto, segnalando eventuali interventi di correzione di anomalie.
Grado di complessità 3Intervenire su eventuali anomalie di funzionamento individuando la soluzione più idonea e rispettando le specifiche di progetto.
Grado di complessità 2Verificare il corretto funzionamento dell'impianto e delle sue singole componenti rispetto alle specifiche di progetto e alle normative di sicurezza e trovare le soluzioni ad eventuali anomalie di funzionamento riscontrate.
Grado di complessità 1Fonti
- “Repertorio dei titoli e delle qualificazioni”, Regione Campania
- “Repertorio regionale dei profili professionali”, Regione Toscana
- “Repertorio dei profili professionali”, Regione Friuli Venezia Giulia
- “Laboratorio delle professioni”, Regione Liguria
- “Manuale di impianti elettrici. Progettazione, realizzazione e verifica delle installazioni elettriche in conformità con le norme tecniche e di legge”, Gaetano Conte, Hoepli
- “Elettrotecnica generale”, Mario Pezzi, Zanichelli Bologna