ADA.10.04.15 Conduzione di generatori di vapore

SETTORE
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
PROCESSO
Installazione e manutenzione di impianti elettrici, termoidraulici, termosanitari
SEQUENZA
Conduzione e manutenzione di impianti termici industriali e di generatori di vapore

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA1: Gestire il funzionamento dei generatori di vapore, impostando i parametri di avvio, applicando le procedure di attivazione e interruzione impianto e controllando le caratteristiche chimiche dell'acqua di alimento

Dimensioni

Casi

1 - Controlli preliminari
CONTROLLI AMBIENTE E APPARECCHIATURE

Controllare che i locali della centrale termica siano sgombri da oggetti estranei, che tutti gli organi di intercettazione siano posizionati correttamente, che gli indicatori di livello visivi funzionino correttamente, e verificare il corretto livello dell'acqua in caldaia e l'assenza di impedimenti alle superfici di aerazione, ecc.

Grado di complessità 1
STOCCAGGIO COMBUSTIBILI

Procedere all'eventuale idoneo stoccaggio del combustibile utilizzato (solido, liquido o gassoso) controllando periodicamente le scorte e attivandosi in tempo utile per i rifornimenti

Grado di complessità 1
CONTROLLO COMBUSTIBILI

Controllare le caratteristiche del combustibile attraverso gli strumenti e le apparecchiature appropriate (analizzatori di combustione. misuratori di umidità, di fumi ecc.), avendo attenzione alle fasi di movimentazione e precombustione in relazione ai fattori di criticità (per combustibili solidi eccessiva polverosità, autoaccensione, umidità; per quelli liquidi formazione di agglomerati insolubili, processi di ossidazione, condense e sedimenti, presenza di acqua; per i gassosi corrosione, formazione di depositi), effettuando l'aggiunta di specifici additivi (per il trattamento pre-combustione, antincrostanti e anticorrosivi, miglioratori della combustione)

Grado di complessità 1
2 - Impostazioni parametri
IMPOSTAZIONI PARAMETRI

Impostare i parametri di riferimento per il corretto funzionamento dell'impianto in tutte le sue componenti

Grado di complessità 1
3 - Avvio, conduzione e controlli
AVVIO

Avviare il generatore di vapore, controllando il corretto funzionamento dell'impianto, monitorando i parametri di riferimento, e segnalando eventuali difformità dai parametri per l'attivazione del manutentore specializzato

Grado di complessità 1
CONTROLLO ACQUA IN INGRESSO

Effettuare l'analisi periodica dell'acqua alle scadenze stabilite dal manuale di uso e manutenzione o dalle norme tecniche di riferimento, utilizzando gli strumenti e le apparecchiature per il controllo (misuratori, kit per test) e la modifica delle caratteristiche chimiche dell'acqua di alimento per evitare incrostazioni e corrosioni

Grado di complessità 1
CONDUZIONE IMPIANTO

Controllare i principali parametri relativi a pressione, temperatura acqua di alimento, temperatura fumi al camino - mediante termometri, manometri - e il corretto funzionamento delle componenti del generatore, in conformità a quanto riportato nei manuali d'uso e manutenzione, anche con controlli periodici a scadenza (per generatori che possono funzionare senza assistenza continua fino ad un massimo di 24 o 72H a seconda dell'equipaggiamento)

Grado di complessità 1
RISOLUZIONE ANOMALIE

Procedere alla riaccensione dell'impianto in caso di spegnimenti non previsti, prestando particolare attenzione nei casi di spegnimento dovuto all'intervento di dispositivi automatici, intervenendo nei vari settori di esercizio in caso di segnalazioni di condizioni anomale, effettuando anche interventi forzati di sicurezza per verificare il corretto funzionamento degli apparati e ripristinando l'impianto o attivando l'intervento del manutentore specializzato

Grado di complessità 1
4 - Documentazione
DOCUMENTAZIONE

Compilare la documentazione relativa all'impianto (registro del generatore), riportando tutti i controlli effettuati, compresi i controlli periodici 24H/72H e, comunque, tutti quelli previsti nel manuale del generatore, oltre alle analisi dell'acqua

Grado di complessità 1

Fonti

  • Pidatella CORSO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA, Zanichelli 2012
  • Pierangelo Andreini, Leopoldo Iaria, Il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, HOEPLI, 2016
  • Prof. F. Martelli – Ing. A. Cappelletti, PhD, Principi di combustione - Generatori di vapore, Lucidi del corso di Fluidodinamica e Macchine , Università di Firenze - Versione 2015
  • Prof. Paolo ZAZZINI – Dipartimento INGEO – Università “G. D'Annunzio” Pescara, Corso di IMPIANTI TECNICI per l'EDILIZIA I generatori di calore