ADA.10.03.01 Riparazione meccanica e manutenzione di veicoli a motore

SETTORE
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
PROCESSO
Riparazione, manutenzione e demolizione di veicoli a motore ed assimilati
SEQUENZA
Riparazione e manutenzione di veicoli a motore ed assimilati

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Realizzare interventi di riparazione meccanica o di manutenzione del veicolo a motore, sulla base dei dati della diagnosi tecnica e delle verifiche periodiche programmate, eseguendo, successivamente, i controlli di collaudo previsti prima della riconsegna del mezzo al cliente

Dimensioni

Casi

1 - Riparazioni e manutenzioni su motopropulsore
Manutenzione accessori del motore a ciclo otto, gas, metano

Effettuare le operazioni di manutenzione revisione delle componenti di Alimentazione, Accensione, Aspirazione e Compressione dei motori a ciclo otto riparando e sostituendo i componenti guasti

Grado di complessità 3
Manutenzione accessori del motore diesel

Effettuare le operazioni di manutenzione revisione delle componenti di Pre e post riscaldo delle candelette, Ricircolo gas di scarico, Aspirazione, Compressione, Alimentazione dei motori diesel riparando e sostituendo i componenti guasti

Grado di complessità 3
Taratura distribuzione

Controllare la taratura delle valvole e verificare e sostituire, se necessario, cinghia/catena di distribuzione, cuscinetti e rinvii, rispettando la fasatura

Grado di complessità 2
Sostituzione gruppo frizione

Eseguire la sostituzione del gruppo frizione (disco, spingidisco, cuscinetto reggispinta, volano)

Grado di complessità 2
Manutenzione di impianti di lubrificazione e raffreddamento

Eseguire verifica dell'efficienza dell'impianto di raffreddamento (radiatore, termostato, pompa acqua) sostituendo eventuali componenti guasti e controllare i componenti ed i parametri del circuito di lubrificazione del motore

Grado di complessità 2
Smontaggio e rimontaggio motore

Effettuare le operazioni di smontaggio con procedure standard, la revisione ed il rimontaggio degli organi del motore provvedendo se necessario alla sostituzione o revisione delle parti danneggiate o non funzionanti

Grado di complessità 2
Sostituzione di liquidi e rabbocco livelli

Effettuare il rabbocco o la sostituzione completa di liquidi, sostituzione di filtri e materiali di consumo (tappi, guarnizioni, cuffie)

Grado di complessità 1
Manutenzione ordinaria

Effettuare la sostituzione di componenti soggetti ad usura e di manutenzione programmata (candele, candelette, cinghie, pompe, cuscinetti, rinvii)

Grado di complessità 1
2 - Riparazioni e manutenzioni sul veicolo
Manutenzione su cambio automatico o robotizzato

Effettuare interventi di configurazione e/o sostituzione dei componenti del cambio robotizzato

Grado di complessità 3
Controlli su impianto di climatizzazione

Eseguire riparazione e/o sostituzione di componenti dell'impianto di condizionamento danneggiati o guasti

Grado di complessità 3
Revisione apparati di trasmissione

Effettuare interventi di revisione, e/o sostituzione degli organi di trasmissione (differenziale, giunti omocinetici, cuffie, semiassi, albero di trasmissione)

Grado di complessità 2
Revisioni e manutenzioni sul cambio meccanico

Effettuare interventi di revisione e/o sostituzione dei componenti del cambio

Grado di complessità 2
Manutenzione impianto Frenante

Eseguire verifica smontaggio di componenti usurate e/o danneggiate del sistema frenante, spurgo fluido freni e verifica, misurazione e sostituzione componenti soggette ad usura del gruppo frenante

Grado di complessità 1
Manutenzione Sospensioni

Effettuare interventi di revisione, manutenzione e riparazione delle sospensioni

Grado di complessità 1
Manutenzione organi di Direzione

Effettuare interventi di riparazione degli organi di direzione: scatola guida, servosterzo (idraulico/elettrico), sostituendo eventuali componenti guasti

Grado di complessità 1
3 - Controlli e collaudi
Gestione varianze

Gestire casistiche di mal funzionamenti di componenti o impianti riparati formulando proposte tecniche ed economiche all'amministrazione o al servizio post-vendita per definire la soluzione coinvolgendo o meno il cliente

Grado di complessità 3
Gestione collaudo lavoro svolto

Effettuare le verifiche di funzionamento degli organi, accessori o impianti manutenuti, revisionati o sostituiti evidenziando eventuali anomalie residuali

Grado di complessità 2
Gestione controlli sui lavori svolti

Effettuare il controllo sui lavori svolti evidenziando eventuali scostamenti di costi e/o tempi rispetto ai preventivi

Grado di complessità 1

Fonti

  • Repertorio regionale del FVG
  • Tecnica dell'automobile - ed. San Marco
  • Tecnologia elettronica dell'automobile - ed. San Marco