ADA.10.08.05 Manutenzione e riparazione di apparati meccanici ed oleodinamici di bordo

SETTORE
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
PROCESSO
Montaggio e manutenzione di apparati meccanici, elettrici ed elettronici, idraulici, termici navali e nautici
SEQUENZA
Refitting, manutenzione e riparazione di navi e imbarcazioni

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA1: Effettuare la diagnosi delle anomalie e guasti della parte meccanica, elettrica e impiantistica di bordo, controllandone il funzionamento e identificando lo stato di usura e danneggiamento

Dimensioni

Casi

1 - Verifiche preventive
Esecuzione di prove strumentali

Eseguire con idonea strumentazione di misura le prove previste (misure di pressione gas, liquidi, temperature, tenuta, …).

Grado di complessità 2
Effettuazione esame a vista

Eseguire l'esame a vista dello stato dell'impianto individuando e segnalando eventuali manutenzioni da eseguire (es. verifica dello stato di integrità delle tubazioni, coibentature, staffaggi, …).

Grado di complessità 1
2 - Ricerca guasti su impianti idraulici ed igienico sanitari di bordo
Diagnosi su dispositivi ambientali e antiincendio

Diagnosticare il corretto funzionamento dei sistemi di filtrazione o di sterilizzazione, dei sistemi di depurazione delle acque di scarico, della rete antiincendio con particolare riferimento ai componenti di tenuta

Grado di complessità 4
Diagnosi su accumuli, prese e pompe

Diagnosticare il corretto funzionamento dei serbatoi di accumulo e produzione di acqua calda con i relativi collegamenti elettrici ed il raffreddamento del propulsore, delle prese a mare soprattutto nella parte della sigillatura e punti di fissaggio, delle pompe di sentina primarie e secondarie con i collegamenti elettrici nel rispetto della normativa sulla sicurezza

Grado di complessità 3
Diagnosi su reti di adduzione e servizi igienici

Diagnosticare il buono stato ed i malfunzionamenti della rete di distribuzione dell'acqua calda e fredda con relativa raccorderia, dei servizi igienici sanitari WC con le adduzioni e gli scarichi verificando anche i fissaggi degli stessi

Grado di complessità 2
Diagnosi su serbatoi, apparecchi sanitari e scarichi

Individuare guasti dovuti a rotture o malfunzionamenti di serbatoi per l'acqua potabile comprese le pompe manuali o elettriche, di apparecchi sanitari comprese le rubinetterie ed accessori, di scarichi di acque grigie e nere compresi i fissaggi

Grado di complessità 1
3 - Ricerca guasti su parti meccaniche e termiche di bordo
Diagnosi su parti di scarico in atmosfera

Effettuare la diagnosi sui componenti termici che riguardano lo scarico e lo scambio con l'ambiente quali i condotti di scarico del fumo di combustibile con sbocco sulla murata dell'imbarcazione verificando anche la tenuta degli isolamenti termici, delle bocchette di diffusione dell'aria calda nel rispetto dei dati riportati a progetto, dei terminali fan coil

Grado di complessità 3
Diagnosi su parti di adduzione

Effettuare la diagnosi di buon funzionamento sulle parti impiantistiche delle adduzioni di combustibile (dal serbatoio al riscaldatore compresa la pompa ad impulsi e la relativa insonorizzazione), i condotti di aspirazione dell'aria verificando la deumidificazione, i tubi e gli allacciamenti dell'acqua secondo normativa vigente

Grado di complessità 2
Diagnosi su gruppi e accumuli termici

Effettuare la diagnosi di corretto funzionamento degli accumuli e dei riscaldatori con gli scarichi dei fumi, verificando vibrazioni e rumori delle ventilazioni e la tenuta di valvole e raccordi

Grado di complessità 1

Fonti

  • Repertorio regionale del FVG
  • Davide Zerbinati, 2012, Lavori a bordo. Dall'impianto elettrico a quello idraulico, dal motore alle vele, dall'osmosi al ponte in teak. Guida completa per far da sé la manu-tenzione, Editore Nutrimenti
  • DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavo-ro".