ADA.10.09.02 Fabbricazione di manufatti e oggetti di lattoneria
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Predisporre l'ordinativo delle materie prime individuando, in base alle produzioni da realizzare, il tipo di materiale, la larghezza dei coils (rotoli di laminato,) o le dimensioni delle lastre (per lavorazioni speciali), il tipo di trattamento o verniciatura della materia prima da richiedere al fornitore
Grado di complessità 1Eseguire - anche con l'ausilio di mezzi meccanici per la movimentazione (gru e carrelli elevatori) - lo stoccaggio in magazzino del materiale in arrivo, verificandone la rispondenza con l'ordine di acquisto, posizionandolo in modo ordinato e in spazi idonei ed effettuando le eventuali operazioni di protezione (con cartoni, feltri, ecc.)
Grado di complessità 1Definire, sulla base degli elaborati progettuali, le varie fasi e tempistiche di produzione
Grado di complessità 2Realizzare, sulla base degli elaborati progettuali, i pezzi speciali (testate, cassette, giunti, angoli interni e esterni ecc.) eseguendo le giunzioni con rivetti mediante rivettatrici, e/o tramite brasatura (forte o dolce a seconda delle indicazioni progettuali) mediante saldatori a cannello, stagno e acidi, e/o con sigillanti siliconici
Grado di complessità 2Realizzare le operazioni di taglio dei laminati - in conformità al progetto ed alle norme tecniche di settore - utilizzando gli appositi macchinari adeguatamente programmati, i dispositivi per il trasporto del materiale (gru e carrelli elevatori) alla linea di taglio (slitter), e verificando: - la uniformità del laminato da lavorare (omogeneità, ondulazione, sciabolatura, ecc.) - il settaggio dei macchinari - la qualità del taglio (assenza di sbavature e difformità) - la corretta apposizione dei puntini a pressione di riferimento per la successiva piegatura - l'eventuale applicazione delle pellicole adesive di protezione
Grado di complessità 1Eseguire, secondo le indicazioni progettuali e le norme tecniche di settore, la piegatura dei pezzi tagliati, utilizzando macchinari di tipo a bandiera, a doppia bandiera o a lama adeguatamente programmati , o le calandrature per la sagomatura di manufatti curvi, impostando il relativo raggio di curvatura ed evitando deformazioni o abrasioni del materiale
Grado di complessità 1Effettuare l'eventuale pulizia dei prodotti finiti asportando residui di colla o altre impurità presenti
Grado di complessità 1Applicare al prodotto finito le necessarie protezioni (imballaggio, ecc.) e posizionarlo nelle aree di stoccaggio per la successiva consegna
Grado di complessità 1Procedere allo stoccaggio dei materiali di risulta dalle lavorazioni (scarti di laminato) separandoli per tipologia di materiale (acciaio, rame, alluminio, ecc..) per il successivo riciclo
Grado di complessità 1Fonti
- PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 68:2019 Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di lattoniere edile (27 settembre 2019)
