ADA.17.01.04 Progettazione e realizzazione del prodotto grafico editoriale

SETTORE
Stampa ed editoria
PROCESSO
Editoria del libro (tradizionale e su supporti elettronici)
SEQUENZA
Realizzazione del progetto editoriale
RA1: Definire la linea grafica del prodotto editoriale a partire dalla progettazione e scelta tra le diverse soluzioni grafiche proposte

Dimensioni

Casi

1 - Ideazione e progettazione di possibili soluzioni grafiche per il prodotto editoriale
Definizione della gabbia grafica

Definire le tipologie di gabbia grafica (es. Regola dei terzi, Sezione aurea, Diagramma di Gutenberg) più indicate per l'organizzazione dei contenuti (testo, apparato iconografico, altri elementi) nel rispetto delle linee guida del progetto editoriale, proponendo eventuali alternative.

Grado di complessità 2
Definizione della copertina o prima pagina

Definire un set di proposte di progetto grafico per la copertina, prevedendo il posizionamento dei singoli elementi, nel rispetto delle linee guida del progetto editoriale, mediante tecniche manuali o con appositi software di grafica.

Grado di complessità 2
Realizzazione del menabò

Realizzare il menabò per agevolare la valutazione della resa finale del progetto, nel rispetto delle linee guida del progetto editoriale, proponendo eventuali alternative.

Grado di complessità 2
Realizzazione di un set di proposte grafiche del progetto editoriale cartaceo

Realizzare un set di possibili soluzioni grafiche del progetto editoriale con bozze grafiche eseguite manualmente o mediante l'utilizzo di appositi software grafici, sulla base delle linee guida, del format, del target di riferimento, dei canali di distribuzione e delle specifiche economiche definiti nel progetto editoriale.

Grado di complessità 1
Predisposizione di un set di proposte grafiche del progetto editoriale multimediale

Predisporre un set di possibili soluzioni grafiche del progetto editoriale multimediale, a partire dall'idea progettuale, mediante la realizzazione di mockup con appositi software, sulla base delle linee guida, del format, del target di riferimento, dei canali di distribuzione e delle specifiche economiche definiti nel progetto editoriale.

Grado di complessità 1
2 - Scelta e validazione del progetto editoriale
Validazione del progetto grafico del prodotto editoriale

Validare il progetto grafico più efficace, sulla base della valutazione di possibili alternative, apportando eventuali modifiche concordate e annotando eventuali specifiche utili alla fase di stesura del progetto grafico.

Grado di complessità 2
Presentazione del progetto grafico del prodotto editoriale

Sottoporre i progetti grafici al direttore responsabile e all'editore il progetto editoriale periodico proponendo le diverse alternative, concordando eventuali modifiche.

Grado di complessità 1
RA2: Creare l'impianto grafico realizzando la struttura in cui viene inserito il testo (es. menabò, gabbia, carattere da stampa, corpo, interlinea, ecc.) e l’apparato iconografico

Dimensioni

Casi

1 - Realizzazione della struttura grafica del prodotto editoriale
Realizzazione della gabbia grafica

Realizzare la gabbia grafica per l'organizzazione dei contenuti (es. titoli, testi, apparato iconografico, didascalie) prevedendo i giusti spazi e la disposizione organizzata e coerente dei contenuti, rispettando le specifiche del progetto grafico del prodotto editoriale, utilizzando opportuni software grafici.

Grado di complessità 2
Realizzazione della struttura grafica della copertina

Realizzare la struttura grafica della copertina del progetto editoriale, inserendo tutti gli elementi informativi del prodotto (es. titolo, colophon, codici ISSN, prezzo, indice, numero edizione, data), utilizzando opportuni software grafici, secondo le specifiche tecniche del progetto editoriale.

Grado di complessità 2
Realizzazione del menabò

Realizzare il menabò definitivo del progetto editoriale, utilizzando opportuni software o tecniche grafiche, secondo le specifiche tecniche del progetto editoriale.

Grado di complessità 2
Definizione del formato delle immagini

Definire il formato, le caratteristiche, le eventuali specifiche di modifica e la qualità delle immagini da inserire nel prodotto editoriale, nel rispetto dei vincoli normativi e di copyright e secondo le specifiche tecniche del progetto editoriale.

Grado di complessità 2
Definizione dei set di caratteri e dello stile

Definire i set di caratteri (font, dimensioni, spaziatura), rispettando la definizione degli spazi della gabbia grafica, ottimizzando il formato nel rispetto delle specifiche tecniche del progetto editoriale, mediante l'utilizzo di appositi software grafici.

Grado di complessità 1
2 - Definizione della configurazione del prodotto editoriale
Definizione delle regole di inserimento di oggetti multimediali

Definire le regole per l'inserimento di oggetti multimediali nel prodotto editoriale digitale, nel rispetto delle linee guida del progetto editoriale e delle specifiche normative.

Grado di complessità 2
Definizione della piattaforma di distribuzione e del formato del progetto editoriale multimediale

Definire la piattaforma di distribuzione (es. ePub, pdf navigabile) e le specifiche per la realizzazione del prodotto editoriale multimediale (es. integrazioni con oggetti multimediali, effetti, collegamenti), utilizzando gli specifici software, secondo le specifiche tecniche del progetto grafico.

Grado di complessità 1
RA3: Effettuare l'impaginazione inserendo il testo, le immagini, le rappresentazioni grafiche e controllando la bozza finale prima del visto si stampi

Dimensioni

Casi

1 - Realizzazione dell'impaginazione del prodotto editoriale
Inserimento dei testi, delle immagini e degli elementi grafici negli spazi predefiniti dalla gabbia grafica

Inserire i testi, le immagini e gli altri elementi grafici negli spazi definiti dalla gabbia grafica, secondo le modalità (es. font, corpo, interlinea) definite nel progetto grafico, utilizzando opportuni software grafici e interagendo con il grafico per risolvere eventuali anomalie.

Grado di complessità 1
Realizzazione della copertina

Inserire i testi e gli altri elementi grafici negli spazi definiti per la copertina, secondo le modalità definite nel progetto grafico, utilizzando opportuni software grafici e interagendo con il grafico per risolvere eventuali anomalie.

Grado di complessità 1
2 - Elaborazione delle immagini del prodotto editoriale
Modifica di immagini

Modificare le immagini aggiungendo effetti speciali o creando immagini composite, utilizzando opportuni software, nel rispetto delle normative di settore (es. Copyright, Creative Commons) e delle specifiche del progetto grafico.

Grado di complessità 2
Miglioramento di immagini

Elaborare le immagini prevedendo eventuali ritocchi (es. colore, luminosità, contrasto, dimensione), utilizzando opportuni software grafici e interagendo con il grafico per risolvere eventuali anomalie, nel rispetto delle normative di settore (es. Copyright, Creative Commons) e delle specifiche del progetto grafico.

Grado di complessità 1
3 - Esecuzione della prova colore del prodotto editoriale
Esecuzione della prova colore su carta

Eseguire le prove di stampa su carta del prodotto grafico editoriale, utilizzando opportuni strumenti (es. colorimetro, spettrofotometri), nel rispetto delle norme tecniche di riferimento e delle specifiche del progetto e interagendo con il grafico per risolvere eventuali anomalie.

Grado di complessità 2
Esecuzione della prova colore a monitor

Eseguire la prova colore a monitor delle immagini e dell'anteprima di stampa del prodotto grafico editoriale, nel rispetto degli standard tecnici di riferimento, utilizzando opportuni hardware e software, verificando il rispetto delle specifiche del progetto e interagendo con il grafico per risolvere eventuali anomalie.

Grado di complessità 1
4 - Validazione della bozza finale prima del visto si stampi
Validazione della bozza finale prima del visto si stampi del prodotto grafico a monitor o su carta

Validare la bozza finale prima del visto si stampi del prodotto grafico editoriale con il direttore responsabile/committente, mediante visualizzazione a monitor (eventualmente anche in remoto) o su carta, utilizzando appositi software ed intervenendo all'occorrenza per apportare le opportune modifiche, in accordo con le specifiche tecnico-estetiche di progetto.

Grado di complessità 1

Fonti

  • AA.VV., Manuale di tecnologia grafica, volumi I e II, Scuola Grafica e Cartaria “San Zeno” di Verona, https://www.enipg.it/
  • Documenti tecnici TAGA Italia, https://www.tagaitalia.it/