ADA.20.01.02 Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico

SETTORE
Servizi alla persona
PROCESSO
Gestione ed erogazione di servizi di trattamenti estetici e di acconciatura
SEQUENZA
Gestione ed erogazione dei servizi di trattamento estetico

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA3: Realizzare i trattamenti dermo-estetici per il viso e per il corpo, trattando le diverse parti mediante tecniche di manipolazione manuale o attraverso l'utilizzo di strumenti elettromeccanici, seguendo le procedure previste e applicando le norme e misure di tutela del cliente

Dimensioni

Casi

1 - Esfoliazione
Benessere

Effettuare un trattamento esfoliante tipico di una SPA che prevede ritualità olistiche in grado di stimolare la multisensorialità psicofisica

Grado di complessità 3
Chimica

Effettuare un trattamento esfoliante su viso e/o corpo, che preveda l'utilizzo di prodotti di derivazione chimica (es. retinolo, AHA, glicolico, etc.) ad azione cheratolitica

Grado di complessità 2
Meccanica

Effettuare un trattamento esfoliante manuale su viso e/o corpo con l'utilizzo di prodotti ad azione leggermente abrasiva (es. sale, zucchero), applicando le norme e misure di tutela del cliente

Grado di complessità 1
2 - Idratante/nutriente
Talasso

Effettuare un trattamento viso/corpo con prodotti oligominerali accompagnato da un massaggio con tecniche manuali dolci e avvolgenti con utilizzo di mani e avambracci sia su lettino che a terra

Grado di complessità 2
Rilassante

Effettuare un trattamento viso/corpo con prodotti ad azione idratante o nutriente (per ripristinare o mantenere il film acidolipidico) accompagnato da un massaggio dolce con tecniche manuali utilizzando manovre lente e con ritmo costante

Grado di complessità 1
3 - Anti age
Riattivante

Effettuare un trattamento viso/corpo mediante bandelettes o bendaggi di fango o argilla, con applicazioni di prodotti attivi elasticizzanti che stimolino il trofismo cutaneo e massaggi con manovre di intensità maggiore (es. frizioni, pizzicottamento, roulè, impastamento profondo)

Grado di complessità 1
4 - Anti cellulite corpo
Base

Effettuare l'applicazione uniforme di fango/argilla (con pennello o tecniche manuali) o bendaggi specifici, trattati con attivatori ad azione lipolitica/drenante /effetto calore/crioattiva completando il trattamento con manovre drenanti di scollamento del tessuto connettivo

Grado di complessità 1
5 - Dermopurificante viso/corpo
Equilibrante

Effettuare un trattamento di detersione profonda con l'utilizzo di prodotti ad azione dermopurificante e sebonormalizzante per riequilibrare la produzione sebacea, la dilatazione dei pori e contrastare il prurito e l'insorgenza di infezioni batteriche

Grado di complessità 1

Fonti

  • Repertorio regione FVG
  • LEGGE 4 gennaio 1990, n. 1 - Disciplina dell'attività di estetista
  • DECRETO 21 marzo 1994, n. 352 - Regolamento recante i contenuti tecnico-culturali dei programmi, dei corsi e delle prove di esame al fine del conseguimento della qualifica professionale di estetista.
  • DECRETO del Presidente della Regione FVG 26 giugno 2015, n. 0126/Pres. “Regolamento in materia di esercizio delle attività di estetista, acconciatore e tintolavanderia di cui agli articoli 26, comma 4, 28, comma 6 e 40 bis, comma 3 della legge regionale 22 aprile 2002, n. 12
  • Protocolli interni sulla sterilizzazione delle attrezzature
  • Daniela Virgintino, Andrea Bovero “Spa Management - Vivere, gestire, lavorare nel benessere”, TECNICHE NUOVE
  • Marco Pacori “Come Interpretare i Messaggi del Corpo”- GIUNTI