ADA.20.01.05 Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri)

SETTORE
Servizi alla persona
PROCESSO
Gestione ed erogazione di servizi di trattamenti estetici e di acconciatura
SEQUENZA
Erogazione di trattamenti di acconciatura
RA1: Sviluppare l'offerta dei servizi di acconciatura, in coerenza con le tendenze dettate dalla moda e in rapporto alle esigenze della clientela, avendo cura di definire e promuovere azioni di comunicazione e promozione degli stessi

Dimensioni

Casi

1 - Sviluppo servizi
Servizi innovativi

Valutare costi e benefici nello sviluppare un nuovo servizio ad esempio con l'utilizzo di attrezzature all'avanguardia o di prodotti innovativi

Grado di complessità 3
Riposizionamento offerta

Individuare gli elementi per elaborare una strategia di riposizionamento della propria offerta (nuovi servizi, filosofia applicata, ambientazione) attraverso lo studio della evoluzione della richiesta dei clienti dei saloni di acconciatura e l'analisi della offerta dei competitors

Grado di complessità 2
Mantenimento vantaggio competitivo

Individuare gli elementi utili per valutare il piazzamento della propria azienda (reputazione, indicatori fatturato/costo, dinamica prezzi), individuando e analizzando la concorrenza diretta e indiretta e studiando l'evoluzione dell'offerta del mercato dei saloni/servizi di acconciatura

Grado di complessità 1
2 - Promozione/vendita
Valutazione

Valutare l'efficacia delle attività promozionali svolte avvalendosi eventualmente di una consulenza specializzata in caso di campagne promozionali importanti (es. lancio nuova struttura)

Grado di complessità 3
Fidelizzazione del cliente

Fidelizzare il cliente attraverso più modalità (es. promozioni, scontistiche, omaggi fedeltà, buoni regalo...)

Grado di complessità 3
Social media marketing

Promuovere l'offerta attraverso strumenti di social media marketing (es. facebook) monitorando la reputazione del servizio e mantenendo vivo nel tempo l'interesse della clientela

Grado di complessità 2
Promozione diretta

Realizzare attività di promozione diretta in struttura (es. presentazione di nuovi servizi, eventi, dimostrazioni) gestendo su supporto cartaceo l'informazione ai potenziali clienti (es. volantino)

Grado di complessità 1
Proposta di vendita

Vendere i prodotti specifici per la continuazione del trattamento a domicilio, specificando costi, scadenze e modalità di utilizzo, informando il cliente sulla base delle sue necessità/bisogni e fornendo chiarimenti e ulteriori consigli rispetto ai prodotti utilizzati (schede tecniche)

Grado di complessità 1
RA2: Gestire gli aspetti amministrativi del servizio di acconciatura, curando l'espletamento degli adempimenti ordinari per la gestione economica dell'esercizio

Dimensioni

Casi

1 - Gestione personale
Tenuta amministrativa

Comunicare al proprio consulente del lavoro le informazioni relative al personale assunto (es. registro presenze), provvedendo in prima persona alla tenuta dei libri obbligatori (es. Libro matricola, presenze, registro infortuni)

Grado di complessità 1
2 - Gestione rifiuti speciali
Gestione registro

Gestire i rifiuti secondo normativa, individuando l'azienda preposta al ritiro e aggiornando puntualmente il registro

Grado di complessità 1
3 - Gestione economica e corrispettivi
Gestione economica

In accordo con il proprio consulente, provvedere alla tenuta economica del centro benessere, effettuando i versamenti dei corrispettivi, mantenendo controllata la cassa (entrate ed uscite) e il ripristino del fondo cassa se esistente

Grado di complessità 3
Tenuta registro corrispettivi

In raccordo con il proprio consulente (es. studio commercialista) provvedere alla tenuta del registro dei corrispettivi nel rispetto della legislazione vigente e delle procedure contabili previste

Grado di complessità 2
Gestione degli incassi

Ricevere il pagamento in contanti o con altre forme (carte elettroniche, assegni bancari, bonifici, finanziamenti) utilizzando gli strumenti di controllo appropriato, nel rispetto della normativa vigente

Grado di complessità 2
Presentazione conto

Sulla base del servizio effettuato (es. servizio di acconciatura, prestazione d'opera, vendita del prodotto specifico per il mantenimento, …) compilare/emettere il documento fiscale (es. fattura, scontrino, ricevuta, …) tenendo conto di eventuali scontistiche

Grado di complessità 1
RA3: Gestire i fabbisogni di rifornimento materiali del salone di acconciatura, verificando e monitorando le giacenze di merce e presidiando i rapporti con i fornitori

Dimensioni

Casi

1 - Gestione dei fornitori
Monitoraggio offerte

Tra le offerte e i preventivi ricevuti, identificare quelli che meglio soddisfano i criteri individuati come strategici in tema di approvvigionamento, monitorando l'iter degli ordini svolti e intervenendo in caso di ritardi e/o problematiche insorgenti

Grado di complessità 3
Predisposizione ordine per servizi e attrezzature

Effettuare ordini rispetto a servizi (es. manutenzione straordinaria attrezzature, manutenzione locali) o acquisto attrezzature del salone, tenendo conto delle strategie aziendali ed elaborando il relativo ordine

Grado di complessità 2
Negoziazione

Partendo dalla lista dei fornitori stilata in base a più parametri (es. preventivi precedenti, qualità del servizio e delle merci, esigenze del salone) gestire la negoziazione con il fornitore tenendo conto dei principi di comunicazione efficace e nel rispetto delle normative sulla compravendita

Grado di complessità 2
Predisposizione ordine materiali

Individuare tipi e quantità di merce da ordinare, tenendo conto delle strategie aziendali in tema di approvvigionamento, delle previsioni di utilizzo dei prodotti cosmetici ed elaborando il relativo ordine

Grado di complessità 1
2 - Giacenze e resi
Analisi delle scorte

Analizzare la rotazione delle scorte al fine di individuare quando e quanto ordinare per ogni singolo prodotto a partire dai dati storici di carico/scarico del magazzino

Grado di complessità 2
Verifica magazzino

A partire dai dati delle giacenze dei singoli prodotti presenti in magazzino, controllare e aggiornare la corrispondenza tra giacenze fisiche e dati contabili, verificando eventuali difformità

Grado di complessità 1
Gestione resi

Alla luce degli accordi contrattuali, gestire la riconsegna dei resi, tenendo conto delle normative della compravendita e di quelle fiscali e tributarie relative

Grado di complessità 1
RA4: Pianificare il lavoro del salone acconciatura, gestendo gli appuntamenti e l'archivio delle schede informative sui clienti

Dimensioni

Casi

1 - Organizzazione servizio e R.U.
Organizzazione del servizio

Collaborare all'organizzazione dei turni e degli orari del personale presente in base alle loro mansioni specifiche

Grado di complessità 2
Accoglienza e congedo

Verificare che l'accoglienza, il benvenuto e il congedo del cliente siano eseguiti dal team di lavoro presente nel salone di acconciatura

Grado di complessità 1
2 - Gestione appuntamenti
Ottimizzazione planning

Ottimizzare tempi, costi e risorse umane al fine di garantire la redditività del planning

Grado di complessità 2
Archivio clienti

Organizzare l'archivio clienti rispettando la normativa sui dati sensibili su supporto cartaceo o elettronico

Grado di complessità 2
Definizione appuntamento

Stabilire con il cliente le specifiche del servizio (es. data, orario, tempi di permanenza, tipo di servizio richiesto, acconciatore di riferimento ...), utilizzando i diversi mezzi comunicativi (es. telefono, mail, social network, in presenza, …)

Grado di complessità 1

Fonti

  • Repertorio delle qualificazioni regionali, regione Friuli Venezia Giulia
  • Abate, Rossi, “Il capello. Anatomia, tricologia, colorimetria”, Editrice San Marco, 2013
  • Ivonne Porto, “Tecniche di comunicazione per acconciatori”, Hoepli, 2015
  • Mazzola M., “Principi di psicologia e comunicazione interpersonale per operatori del benessere”, Editrice San Marco, 2014
  • AAVV, “Cultura scientifica e tecnica professionale dell'acconciatura”, Editrice San Marco, 2016