ADA.20.02.02 Svolgimento di attività di custodia e cura di minori

SETTORE
Servizi alla persona
PROCESSO
Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare
SEQUENZA
Realizzazione di servizi di pulizia e riordino della casa e accudimento di bambini e anziani presso famiglie

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Cura dei bisogni fondamentali del bambino, provvedendo alle attività necessarie per l'igiene personale, la vestizione, l'alimentazione, l'addormentamento e il risveglio

Dimensioni

Casi

1 - Preparazione e somministrazione pasti
Somministrazione pasti

Somministrare il pasto adeguando gli approcci in base all'età e all'autonomia del bambino, non tralasciando gli aspetti di naturale relazionale con il bambino e nel rispetto delle condizioni di sicurezza

Grado di complessità 2
Preparazione pasti

Preparare dei semplici pasti adeguati all'età del minore e alla dieta da seguire segnalata da genitore o altro personale educativo

Grado di complessità 1
Definizione attività di sorveglianza

Definire le attività di sorveglianza durante la somministrazione dei pasti in caso di minori con un sufficiente grado di autonomia

Grado di complessità 1
2 - Vestizione e igiene personale del bambino
Cura vestizione bambino non autonomo

Provvedere alla vestizione del bambino non autonomo, predisponendo tutto il necessario nel rispetto delle condizioni di sicurezza e non tralasciando gli aspetti di naturale relazione con il bambino

Grado di complessità 2
Cura igiene bambino non autonomo

Provvedere all'igiene personale del bambino non autonomo, predisponendo tutto il necessario nel rispetto delle condizioni di sicurezza e non tralasciando gli aspetti di naturale relazione con il bambino

Grado di complessità 2
Supporto vestizione bambino

Supportare il bambino con un sufficiente grado di autonomia nelle attività di vestizione predisponendo tutto il necessario nel rispetto delle condizioni di sicurezza, favorendo l'acquisizione di ulteriori spazi di autonomia e non tralasciando gli aspetti di naturale relazione con il bambino

Grado di complessità 1
Supporto igiene bambino

Supportare il bambino con un sufficiente grado di autonomia nelle attività di igiene personale predisponendo tutto il necessario nel rispetto delle condizioni di sicurezza, favorendo l'acquisizione di ulteriori spazi di autonomia e non tralasciando gli aspetti di naturale relazione con il bambino

Grado di complessità 1
3 - Attività preparatorie riposo dei bambini
Preparazione contesto riposo bambino

Provvedere alla definizione del contesto del risposo del bambino attraverso attività preparatorie di routine, (orari, regole, scelta di suoni e oggetti rassicuranti…) per l'addormentamento e per il risveglio

Grado di complessità 1

Fonti

  • DM 24 febbraio 2022, n. 43 - Ministro dell'Istruzione - Adozione degli “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia” di cui all'articolo 5, comma 1, lettera f) del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, link https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/orientamenti-nazionali.html
  • Istituto degli Innocenti di Firenze, Manuale dei Servizi Educativi per l'Infanzia, Quinta edizione 2022, link https://www.istitutodeglinnocenti.it/it/pubblicazioni/manuale-dei-servizi-educativi-per-linfanzia
  • Fiorini F., Carra C. (Cooperativa Sociale Minerva) a cura di, FORMAZIONE #TU-SITTER#TU-TUTOR, link https://www.aziendasocialis.it/wp-content/uploads/2020/07/corso-tu-sitter-e-tu-tutor_DEF.pdf